Il sistema di raccolta porta a porta

 

Servizio di raccolta domiciliare (porta a porta), dei rifiuti solidi urbani non ingombranti conferiti in forma differenziata con separazione delle frazioni “umida” e “secca”

 

L’intero territorio comunale è interessato dalla raccolta domiciliare.

Le utenze servite sono i circa 5.000 nuclei familiari residenti sul territorio del Comune di Massa Lubrense.

La frequenza di ritiro per la frazione “umida” è 3/7.

La frequenza di ritiro per la frazione “residua da smaltire” è 1/7.

La frequenza di ritiro per il multimateriale è 1/7.

La frequenza di ritiro per la carta ed il cartone è 1/7.

 

Servizio di raccolta degli imballaggi in cellulosa presso i produttori specifici (cartoni)

Il servizio viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Le utenze servite sono circa 110.

La raccolta per la macro zona Massa Centro prevede una frequenza di 3/7 (giorni dispari).

La raccolta per la macro zona Sant’Agata prevede una frequenza di 3/7 (giorni pari).

 

Servizio di raccolta del vetro monomateriale e multimateriale leggero presso i produttori specifici

Il servizio di raccolta monomateriale del vetro viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Si riportano di seguito le frequenze previste:

 

MACRO ZONA MASSA CENTRO

LUNEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame) 

MERCOLEDI’

VETRO (Solo Vetro)

VENERDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

MACRO ZONA SANT’AGATA

MARTEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

GIOVEDI’

VETRO (Solo Vetro)

SABATO

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

Nel periodo estivo, come già effettuato nel corso del 2011, si procederà ad attivare un potenziamento di tale servizio presso le spiagge e le attività con notevole incremento di produzione.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti organici presso i produttori specifici (umido)

Il servizio prevede la raccolta dei rifiuti organici derivanti da ristoranti, alberghi, pub, fruttivendoli e tutte le utenze con specifica vocazione merceologica.

Tali utenze attualmente ammontano a circa 100.

La raccolta prevede una frequenza di 6/7 (escluso il Giovedì).

 

Servizio di raccolta domiciliare del rifiuto presso le famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza

Tale servizio è dedicato alle famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza e per le quali risulta

verosimilmente difficoltoso trattenere in casa i rifiuti prodotti (pannoloni, cateteri e quant’altro). Il servizio

avrà una frequenza bisettimanale e sarà svolto in concordanza con il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani

quando essi coincideranno e singolarmente durante i giorni in cui il servizio di raccolta del tal quale non è previsto.

 

 

Servizio di raccolta delle pile conferite direttamente dagli utenti nei contenitori situati nei pressi delle principali attività commerciali quali tabaccai e centri commerciali

Il servizio prevede la raccolta delle pile esauste da idonei contenitori posizionati presso tabaccherie, supermercati, od altri tipi di utenza, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 26.

 

Servizio di raccolta dei farmaci non utilizzati o scaduti conferiti direttamente dagli utenti nei contenitori situati presso le farmacie.

Il servizio prevede la raccolta dei farmaci scaduti da idonei contenitori posizionati presso le farmacie, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 3 situati nelle immediate vicinanze delle Farmacie del territorio.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ingombranti e beni durevoli su chiamata e dal territorio

Il servizio prevede la raccolta domiciliare su prenotazione dei rifiuti ingombranti e R.A.E.E. con una frequenza di 6 giorni a settimana. Il servizio di prenotazione dei ritiri è svolto dagli uffici di Terra delle Sirene mediante call center al numero 081/8780630, oppure attraverso prenotazione on line dal sito aziendale. I tempi medi di attesa da parte del cittadino sono di circa 7/10 giorni.

I Cittadini possono comunque conferire i materiali ingombranti direttamente presso il Centro di Raccolta Comunale di Schiazzano Pontescuro tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,00.

 

Servizio di fornitura e distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, raccolta frazione umida

Il servizio prevede la distribuzione mediante specifico calendario, da parte della società, in due momenti dell’anno per la totalità delle utenze.

 

Servizio a cassonetto di raccolta indumenti usati

Il servizio è garantito dalla presenza di idonei e specifici cassonetti presso i quali gli utenti possono conferire il materiale (indumenti, scarpe e materiale tessile come tende, coperte e lenzuola).

Lo svuotamento avviene 2 volte al mese.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Qual è la durata media di un impianto fotovoltaico (ven, 09 mag 2025)
La manutenzione, il funzionamento e e i prezzi dei pannelli che aiutano a risparmiare sul costo dell’energia
>> leggi di più

Clima, particelle di aerosol nel cielo per abbassare le temperature (Fri, 09 May 2025)
Si chiama geoingegneria solare, un processo che raffredda il Pianeta in modo artificiale. Non agisce sulle emissioni, ma sulla mitigazione degli effetti. Mancano però evidenze scientifiche sui benefici. Anche i rischi sono ignoti
>> leggi di più

Perché Blair è contro la transizione ecologica? (Thu, 08 May 2025)
Il suo think tank ha pubblicato un documento choc: sbagliato chiedere alla gente sacrifici finanziari e cambiamenti allo stile di vita “quando si sa che il loro impatto sulle emissioni globali è minimo”. E spuntano ombre sui suoi legami con le potenze petrolifere
>> leggi di più

ReteAmbiente

Regime Epr, online il Registro dei produttori (Fri, 09 May 2025)
Il Ministero dell'ambiente ha annunciato l'8/5/2025 l'apertura informatica del Registro nazionale dei produttori cui si devono iscrivere tutte le imprese tenute a rispettare gli obblighi della"responsabilità estesa del produttore" (Epr). Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Sostenibilità ambientale, i dati delle imprese manufatturiere (Fri, 09 May 2025)
Secondo l'indagine condotta dall'Istat il 59% delle imprese manufatturiere con almeno 10 addetti ha realizzato nel 2021-2022 un'azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Aree idonee Umbria, la Giunta pre-adotta la proposta di legge (Fri, 09 May 2025)
Assessore De Luca: "Puntiamo a rendere l'Umbria una regione 100% rinnovabile". Introdotto il principio di prevalenza di idoneità: In caso di sovrapposizione tra aree idonee e non idonee, prevale l'idoneità, con alcune eccezioni per aree UNESCO, la fascia olivata Assisi-Spoleto e specifici impianti a biomasse e biogas. L'articolo Aree idonee Umbria, la Giunta pre-adotta la proposta di legge proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Milano approva le Linee di Indirizzo per l’urbanistica per superare il Salva Milano   (Fri, 09 May 2025)
La Giunta ha approvato le Linee di Indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistica ed edilizia nel Comune di Milano ponendo rigidi paletti sull’obbligatorietà o meno del Piano Attuativo L'articolo Milano approva le Linee di Indirizzo per l’urbanistica per superare il Salva Milano   proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più