Pneumatici fuori uso, mercato "di primo equipaggiamento" alza il prezzo
(ven, 15 gen 2021)
Dall'11 gennaio 2021 i soggetti che acquistano un nuovo veicolo (moto, auto, camion e macchine agricole) devono versare contributi più alti – fino al 46% di aumento - per la gestione dei
pneumatici fuori uso.
Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più
Bolzano, spinta ai Comuni per Piani classificazione acustica
(Fri, 15 Jan 2021)
La Provincia di Bolzano ha modificato dal 15/1/2021 la legge sull'inquinamento acustico per accelerare sull'approvazione da parte dei Comuni del Piano comunale di classificazione acustica.
Aggiornamento normativo - Rumore - Leggi l'articolo »
>> leggi di più
Via libera agli insetti nel piatto?
(Fri, 15 Jan 2021)
L’Efsa (European Food Safety Authority) ha dato parere favorevole all’utilizzo della larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata per l’alimentazione umana, intera o sotto forma di
farina.
The post Via libera agli insetti nel piatto? appeared first on Rinnovabili.
>> leggi di più
La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA
(Fri, 15 Jun 2018)
17 nutrienti essenziali fanno della rucola un functional food
>> leggi di più
Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio
(Thu, 07 Dec 2017)
Ministero della Salute: accolta la richiesta di Coldiretti sull’uso d’emergenza della sostanza attiva zoxamide
>> leggi di più
Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura
(Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti sul consumo di suolo: la produzione agricola perde 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
>> leggi di più
Biologico, la Riforma Ue affonda il settore
(Thu, 07 Dec 2017)
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica: il compromesso raggiunto non soddisfa Coldiretti
>> leggi di più
Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora
(Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti su dati Infogm: in Europa sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati. la superficie coltivata nel 2017 cala del 4,3 %
>> leggi di più