MODULO PRENOTAZIONE ON LINE RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI

ALCUNE INDICAZIONI PER IL RITIRO DEI MATERIALI INGOMBRANTI

Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti viene effettuato da Terra delle Sirene SPA previa prenotazione.

Puoi prenotare il ritiro sia contattando telefonicamente il numero 081/8780630 sia compilando in ogni sua parte il seguente modulo. Tutte le richieste di prenotazione (telefoniche o inoltrate online) sono gestite in base ai ritiri precedentemente prenotati e concordati e a alla disponibilità, indifferentemente dalle modalità di richiesta (telefonica o via web).

Prima di procedere all'invio del modulo, verifica con attenzione i tuoi dati, eventuali richieste incomplete o incorrette, non potranno essere gestite correttamente dai nostri operatori e quindi saranno ignorate.

Indica il nome, il cognome e l'indirizzo preciso, eventualmente corredandolo di ogni indicazione accessoria utile. Inserisci anche il numero di telefono o cellulare a cui contattarti.

Descrivi la tipologia di rifiuto ingombrante (materasso, rete, armadio, frigorifero, televisore, ecc.) ed il numero di pezzi da ritirare.

Se i materiali da ritirare sono più di uno descrivi ciascuno dei vari pezzi, separandoli col punto e virgola (ad esempio: 1 rete matrimoniale; 1 Materasso Matrimoniale, 2 Spalliere letto matrimoniale, 2 laterali letto o spalle, ecc.).

Ricorda che i pezzi ritirabili da Terra delle Sirene SPA sono in numero massimo di sei. Ricorda anche che i materiali ingombranti compositi (del tipo armadi, letti, mobili cucina etc.) devono essere conferiti smontati a piè di fabbricato, o comunque nel punto più accessibile agli operatori, entro le ore 7,00 del giorno comunicato da Terra delle Sirene per il ritiro.

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Youth4Climate e le note di Giovanni Allevi per i giovani: "Tomorrow" (ven, 08 dic 2023)
Dall'incontro con Papa Francesco alla notte del Colosseo con Giovanni Allevi, tre anni di incontri, progetti e dibattiti per promuovere il ruolo decisivo delle nuove generazioni
>> leggi di più

Cop28, Johan Rockström: "È l'ultima finestra per iniziare ad abbandonare le fonti fossili" (Thu, 07 Dec 2023)
Lo scienziato svedese a Dubai con gli attivisti di Friday For Future: "Dobbiamo varare un piano per tagliare le emissioni di CO 2 del 6-7% l'anno e ridurle della metà entro il 2030"
>> leggi di più

Cop28, l'Italia bocciata in clima: scende al 44° posto nella classifica di Legambiente-Germanwatch (Fri, 08 Dec 2023)
Nessuna nazione ha raggiunto la performance necessaria per contribuire a fronteggiare l'emergenza climatica e contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C
>> leggi di più

ReteAmbiente

Industrie insalubri, autorizzazioni sotto esame del Sindaco (Thu, 07 Dec 2023)
In caso di situazioni connesse alla tutela della salute pubblica il Sindaco può chiedere modifiche o riesame delle autorizzazioni ambientali rilasciate a un'industria insalubre ma non può bloccarne il rilascio. Aggiornamento normativo - Via (Pua-Paur) / Vas - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ddl "Delegazione Ue", in pista recepimento Rendicontazione di sostenibilità (Esg) (Thu, 07 Dec 2023)
All'esame della Camera il disegno di legge che delega il Governo al recepimento della direttiva 2022/2464/Ue (cd. "direttiva Csrd") sui nuovi obblighi delle imprese in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile/circolare - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla (ven, 08 dic 2023)
Esistono dei pro e dei contro, così come ancora alcuni aspetti controversi su cui la comunità scientifica si sta interrogando The post Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus (Thu, 07 Dec 2023)
Presentato a Milano il 35° Rapporto congiunturale CRESME sul settore delle costruzioni che mostra una caduta pesante degli investimenti a partire dal prossimo anno The post Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più