Il sistema di raccolta porta a porta

 

Servizio di raccolta domiciliare (porta a porta), dei rifiuti solidi urbani non ingombranti conferiti in forma differenziata con separazione delle frazioni “umida” e “secca”

 

L’intero territorio comunale è interessato dalla raccolta domiciliare.

Le utenze servite sono i circa 5.000 nuclei familiari residenti sul territorio del Comune di Massa Lubrense.

La frequenza di ritiro per la frazione “umida” è 3/7.

La frequenza di ritiro per la frazione “residua da smaltire” è 1/7.

La frequenza di ritiro per il multimateriale è 1/7.

La frequenza di ritiro per la carta ed il cartone è 1/7.

 

Servizio di raccolta degli imballaggi in cellulosa presso i produttori specifici (cartoni)

Il servizio viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Le utenze servite sono circa 110.

La raccolta per la macro zona Massa Centro prevede una frequenza di 3/7 (giorni dispari).

La raccolta per la macro zona Sant’Agata prevede una frequenza di 3/7 (giorni pari).

 

Servizio di raccolta del vetro monomateriale e multimateriale leggero presso i produttori specifici

Il servizio di raccolta monomateriale del vetro viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Si riportano di seguito le frequenze previste:

 

MACRO ZONA MASSA CENTRO

LUNEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame) 

MERCOLEDI’

VETRO (Solo Vetro)

VENERDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

MACRO ZONA SANT’AGATA

MARTEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

GIOVEDI’

VETRO (Solo Vetro)

SABATO

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

Nel periodo estivo, come già effettuato nel corso del 2011, si procederà ad attivare un potenziamento di tale servizio presso le spiagge e le attività con notevole incremento di produzione.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti organici presso i produttori specifici (umido)

Il servizio prevede la raccolta dei rifiuti organici derivanti da ristoranti, alberghi, pub, fruttivendoli e tutte le utenze con specifica vocazione merceologica.

Tali utenze attualmente ammontano a circa 100.

La raccolta prevede una frequenza di 6/7 (escluso il Giovedì).

 

Servizio di raccolta domiciliare del rifiuto presso le famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza

Tale servizio è dedicato alle famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza e per le quali risulta

verosimilmente difficoltoso trattenere in casa i rifiuti prodotti (pannoloni, cateteri e quant’altro). Il servizio

avrà una frequenza bisettimanale e sarà svolto in concordanza con il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani

quando essi coincideranno e singolarmente durante i giorni in cui il servizio di raccolta del tal quale non è previsto.

 

 

Servizio di raccolta delle pile conferite direttamente dagli utenti nei contenitori situati nei pressi delle principali attività commerciali quali tabaccai e centri commerciali

Il servizio prevede la raccolta delle pile esauste da idonei contenitori posizionati presso tabaccherie, supermercati, od altri tipi di utenza, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 26.

 

Servizio di raccolta dei farmaci non utilizzati o scaduti conferiti direttamente dagli utenti nei contenitori situati presso le farmacie.

Il servizio prevede la raccolta dei farmaci scaduti da idonei contenitori posizionati presso le farmacie, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 3 situati nelle immediate vicinanze delle Farmacie del territorio.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ingombranti e beni durevoli su chiamata e dal territorio

Il servizio prevede la raccolta domiciliare su prenotazione dei rifiuti ingombranti e R.A.E.E. con una frequenza di 6 giorni a settimana. Il servizio di prenotazione dei ritiri è svolto dagli uffici di Terra delle Sirene mediante call center al numero 081/8780630, oppure attraverso prenotazione on line dal sito aziendale. I tempi medi di attesa da parte del cittadino sono di circa 7/10 giorni.

I Cittadini possono comunque conferire i materiali ingombranti direttamente presso il Centro di Raccolta Comunale di Schiazzano Pontescuro tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,00.

 

Servizio di fornitura e distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, raccolta frazione umida

Il servizio prevede la distribuzione mediante specifico calendario, da parte della società, in due momenti dell’anno per la totalità delle utenze.

 

Servizio a cassonetto di raccolta indumenti usati

Il servizio è garantito dalla presenza di idonei e specifici cassonetti presso i quali gli utenti possono conferire il materiale (indumenti, scarpe e materiale tessile come tende, coperte e lenzuola).

Lo svuotamento avviene 2 volte al mese.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scoperte piante con le foglie di plastica (gio, 24 apr 2025)
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
>> leggi di più

Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green (Thu, 24 Apr 2025)
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
>> leggi di più

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (Wed, 23 Apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

ReteAmbiente

Lombardia, fondi a Pmi per recupero materie prime critiche (Thu, 24 Apr 2025)
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lazio, scarichi acque: autorizzazioni provvisorie (Thu, 24 Apr 2025)
La Regione Lazio ha definito le modalità di autorizzazione provvisoria agli scarichi delle acque reflue industriali e delle acque di prima pioggia, in attesa che l'impianto di depurazione finale entri in esercizio. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura (Thu, 24 Apr 2025)
Il declino degli insetti è un fenomeno globale. Si stima che l’80% delle piante selvatiche dipenda dagli insetti per l’impollinazione e che il 60% degli uccelli si nutra di insetti. Non è facile stabilire le cause: l’agricoltura è uno dei principali imputati, insieme ai cambiamenti climatici, alla perdita e al deterioramento degli habitat L'articolo Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona il nuovo incentivo (Thu, 24 Apr 2025)
Il via libera al DL Bollette ha reso operativo il Bonus Elettrodomestici 2025, niente più click day, ma sconto in fattura con voucher digitale L'articolo Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona il nuovo incentivo proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più