MODULO SEGNALAZIONI E RECLAMI

modulo reclami rev.A
modulo+reclami+TDS+rev.A.pdf
Documento Adobe Acrobat 169.7 KB

TERRA DELLE SIRENE SPA

Via Severo Caputo, 14

80061 Massa Lubrense (NA)
 

mail: terradellesirene.spa@virgilio.it

mail pec: terradellesirene@pec.it

 Tel: +39 081 8780630
Fax: +39 081 8085085

 

Gentile Signora, Egregio Signore,
può compilare questo modulo per segnalare eventuali disservizi, problemi, difficoltà, oppure per inviare suggerimenti e/o consigli. La informiamo che il presente modulo ed il relativo contenuto sarà gestito dalla Direzione Tecnica e dagli Uffici di Terra delle Sirene SPA, allo scopo di ottimizzare i servizi resi e tendere al miglioramento degli stessi. La ringraziamo in anticipo per la collaborazione.

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Ai sensi del D.Lgs del 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti saranno trattati da Terra delle Sirene SPA per le finalità connesse all’erogazione del servizio o della prestazione per cui la dichiarazione stessa viene resa e per gli eventuali successivi adempimenti di competenza. Il conferimento dei dati non è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporta, tuttavia, l’impossibilità di ottenere risposta. È possibile presentare reclami e suggerimenti anche attraverso il sito istituzionale della Società www.terradellesirenespa.com.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Rapporto ASviS 2025: "L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” (mer, 22 ott 2025)
A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati
>> leggi di più

Il Bisfenolo A e la minaccia silenziosa della plastica nelle nostre vite (Wed, 22 Oct 2025)
Una nuova “Storia di sostenibilità” nell’ambito della campagna Our Future del WWF, per mostrare come evidenza scientifica, ONG ambientaliste e attivismo dei cittadini possano tutelare la salute pubblica
>> leggi di più

Sbarcano sulla spiaggia rosa a Budelli, multati due turisti (Wed, 22 Oct 2025)
Una sanzione di 300 euro per i diportisti che sono sbarcati con uno yacht sull’isola interdetta del Parco nazionale della Maddalena. La sua sabbia rosata viene anche venduta illegalmente
>> leggi di più

ReteAmbiente

Monitoraggio foreste, stop al potenziamento (Thu, 23 Oct 2025)
Respinta dal Parlamento europeo la proposta di regolamento presentata dalla Commissione Ue in vista di un allargamento dei poteri degli Stati membri nel monitoraggio e nella mappatura del patrimonio forestale. Aggiornamento normativo - Territorio - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lotta a deforestazione, in riduzione imprese tenute a due diligence (Wed, 22 Oct 2025)
In pista la proposta Ue che riduce le imprese obbligate dalla fine del 2025 ad attestare che determinati beni immessi sul mercato siano a "deforestazione zero" e che rinvia gli obblighi per micro e piccole imprese. Aggiornamento normativo - Qualità - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Acquacoltura: vongole, molluschi e ostriche tra crisi climatica e specie aliene (Thu, 23 Oct 2025)
L’acquacoltura – che comprende anche vongole, molluschi e ostriche – è un sostegno alla sicurezza alimentare ma deve confrontarsi con il cambiamento climatico e l’invasione di specie aliene come il granchio blu. I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie la biodiversità negli ambienti marini e controllano la salute degli animali L'articolo Acquacoltura: vongole, molluschi e ostriche tra crisi climatica e specie aliene proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

La siccità estrema e prolungata diminuisce la resilienza delle piante (Wed, 22 Oct 2025)
La siccità è un fenomeno complesso. Se gli ecosistemi resistono a lunghi periodi di siccità moderata, anni consecutivi di aridità estrema causano un drastico calo nella crescita delle piante L'articolo La siccità estrema e prolungata diminuisce la resilienza delle piante proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più