Adempimenti ex art.18 comma 2 del D.L. n.112 del 25 Giugno 2008, convertito con Legge n.133 del 06/08/2008
Il presente Regolamento individua i principi, le regole e le modalità procedurali generali cui Terra delle Sirene SpA deve attenersi nella ricerca, selezione e inserimento di personale, nel rispetto della normativa e dello Statuto societario.
Regolamento assunzioni ed 042010 _2_.pd
Documento Adobe Acrobat 106.5 KB
Regolamento acquisizioni in economia
Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti di spesa e le procedure da seguire per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture, di seguito chiamati anche “acquisizioni”, in conformità a quanto disposto dall’art. 125 del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D. Lgs. 163/2006).
regolamento acquisti in economia TDS ed.
Documento Adobe Acrobat 85.7 KB
Regolamento servizio economato
Il presente Regolamento per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare contiene un’elencazione esemplificativa degli acquisti di beni e servizi che rientrano nelle spese minute e di non rilevante entità, necessarie per sopperire con immediatezza ed urgenza ad esigenze funzionali della Società entro un limite di importo fissato, anch’esso, nel medesimo regolamento. Vengono altresì definiti i criteri e le metodologie di gestione di tali spese mediante pagamento (per pronta cassa), contestuale all’acquisto indifferibile del bene o servizio, anche per quanto concerne la documentazione giustificativa della spesa. Il presente Regolamento risponde alle previsioni normative della Legge 136/2010 e della determinazione n. 8 del 18 novembre 2010 dell’AVCP
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO.pdf
Documento Adobe Acrobat 29.6 KB

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Carne coltivata si riapre lo scontro, Coldiretti in piazza ma c’è chi difende l’Efsa (mar, 18 mar 2025)
Il 19 marzo indetta una manifestazione nazionale con lo slogan #facciamoluce. Gli agricoltori chiedono all’ente scientifico di cambiare i criteri di valutazione e considerare il nuovo cibo come un farmaco. Le reazioni
>> leggi di più

Servono 75 anni per veder tornare api e farfalle in una prateria distrutta (Tue, 18 Mar 2025)
Lo suggerisce uno studio di alcuni ricercatori giapponesi, che ha analizzato le relazioni tra impollinatori e piante di diverse praterie
>> leggi di più

Lavori green, il carbon manager: quando business e ambiente si incontrano (Tue, 18 Mar 2025)
Una figura che sta prendendo sempre più campo all’interno delle aziende. Ha il compito di ridurre l’impronta carbonica delle imprese senza, ovviamente, dimenticare la necessità di fare profitti. Lo speciale
>> leggi di più

ReteAmbiente

Emissioni non autorizzate, reato permane fino a messa in regola (Tue, 18 Mar 2025)
L'impresa che svolge un'attività senza la prevista autorizzazione alle emissioni in atmosfera continua a commettere il reato finché non si mette in regola, ponendo fine al suo operare illecito. Aggiornamento normativo - Aria - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Elettrosmog, istruzioni Snpa per valutare effetti 5G (Tue, 18 Mar 2025)
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) ha rilasciato delle Linee guida per la corretta valutazione dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

In sole 6 ore il Giappone stamperà in 3D la prima stazione ferroviaria (Tue, 18 Mar 2025)
La prima stazione ferroviaria stampata in 3D sorgerà in Giappone in una sola notte. Il 25 marzo via al progetto della città di Hatsushima L'articolo In sole 6 ore il Giappone stamperà in 3D la prima stazione ferroviaria proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Influenza aviaria, la FAO e gli scienziati lanciano un allarme per la sicurezza (Tue, 18 Mar 2025)
L’influenza aviaria è un virus ad alta patogenicità che non si deve sottovalutare, anche se al momento il rischio di trasmissione da uomo a uomo rimane basso. La FAO teme gravi impatti sulla sicurezza, sull’approvvigionamento e sui sistemi di produzione alimentari: per milioni di persone la carne e le uova di pollame sono alla base della dieta L'articolo Influenza aviaria, la FAO e gli scienziati lanciano un allarme per la sicurezza proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più