Relazione del responsabile anticorruzione 2017
RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA.
La presente scheda è compilata dal RPCT relativamente all'attuazione del PTPC 2017 e pubblicata sul sito istituzionale dell'amministrazione.
Le società e gli altri enti di diritto privato in controllo pubblico nonché gli enti pubblici economici utilizzano, per quanto compatibile, la presente scheda con riferimento alle misure anticorruzione adottate in base al PNA 2013, successivo aggiornamento del 2015 (Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015), al PNA 2016 (Delibera n. 831 del 3 agosto 2016) e alle Linee Guida ANAC di cui alla determinazione n. 8/2015, secondo quanto previsto dalle disposizioni transitorie.
Scheda Relazione RPCT 2017.xlsx
Tabella Microsoft Excel 95.9 KB
Relazione del responsabile anticorruzione 2015
Scheda Relazione RPC 2015.xlsx
Tabella Microsoft Excel 82.7 KB
Relazione del responsabile anticorruzione 2014
RELAZIONE-DEI-RESPONSABILI-DELLA-PREVENZ
Tabella Microsoft Excel 52.8 KB
Questionario sulla percezione della corruzione destinato all'Utenza
La compilazione dell’allegato questionario ci aiuterà ad ottenere informazioni necessarie per migliorare le nostre azioni per la prevenzione della corruzione e la trasparenza della ns. Società.
questionario anticorruzione.pdf
Documento Adobe Acrobat 85.0 KB
Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016
Piano triennale di prevenzione della cor
Documento Adobe Acrobat 776.8 KB
Adempimento obbligo previsto dall’art. 1, c. 32 della Legge 190/2012 “anticorruzione”, regolamentato dall’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) con Deliberazione n. 26/2013.
anac_2015.xml
Documento XML 92.3 KB
Affidamenti 2014
Adempimento obbligo previsto dall’art. 1, c. 32 della Legge 190/2012 “anticorruzione”, regolamentato dall’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) con Deliberazione n. 26/2013.
anac_2014.xml
Documento XML 67.5 KB

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scoperte piante con le foglie di plastica (gio, 24 apr 2025)
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
>> leggi di più

Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green (Thu, 24 Apr 2025)
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
>> leggi di più

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (Wed, 23 Apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

ReteAmbiente

Lombardia, fondi a Pmi per recupero materie prime critiche (gio, 24 apr 2025)
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lazio, scarichi acque: autorizzazioni provvisorie (Thu, 24 Apr 2025)
La Regione Lazio ha definito le modalità di autorizzazione provvisoria agli scarichi delle acque reflue industriali e delle acque di prima pioggia, in attesa che l'impianto di depurazione finale entri in esercizio. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura (Thu, 24 Apr 2025)
Il declino degli insetti è un fenomeno globale. Si stima che l’80% delle piante selvatiche dipenda dagli insetti per l’impollinazione e che il 60% degli uccelli si nutra di insetti. Non è facile stabilire le cause: l’agricoltura è uno dei principali imputati, insieme ai cambiamenti climatici, alla perdita e al deterioramento degli habitat L'articolo Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona il nuovo incentivo (Thu, 24 Apr 2025)
Il via libera al DL Bollette ha reso operativo il Bonus Elettrodomestici 2025, niente più click day, ma sconto in fattura con voucher digitale L'articolo Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona il nuovo incentivo proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più