LA TERRA DELLE SIRENE

 

Il nome “Terra delle Sirene” prende origine dal mito delle Sirene, descritto nell’Odissea di Omero, che ha sempre accompagnato il Promontorium Minervae. 

La maggior parte degli studiosi del settore individua le Sirene nel piccolo arcipelago de Li Galli le mitologiche isole delle Sirene e sulle origini, sia di queste fantastiche creature che degli scogli, sono state elaborate teorie di tutti i generi, un intreccio di mitologia, storia e letteratura. C'è chi asserisce che le Sirene vissero proprio su questi scogli e chi invece identifica la terra delle Sirene con il Promontorium Minervae. I fautori di questa seconda teoria sostengono che successivamente, dopo il passaggio di Ulisse, primo mortale a resistere al loro canto, queste mitiche creature si gettarono in mare, annegarono e si tramutarono in questi scogli. Ma in Omero le Sirene sono solo due (Telxiope e Aglaofone) e gli scogli sono tre (i maggiori) e allora si dovrebbe dare ascolto a Licofrone che ne nomina tre: Partenòpe, Leucosìa e Lìgeia figlie di una musa (ma non si sa quale fra Calliope, Tersicore o Melpomene). Invece secondo la tradizione antica le Sirene erano figlie di due divinità marine: Forco e Cheto.

In principio le Sirene erano rappresentate come fanciulle, poi si aggiunsero le ali e anche il corpo di uccello, lasciando solo nel volto le sembianze muliebri. Ciò giustificherebbe la loro presenza in queste terre visto che quasi tutti sono concordi nel fissare la loro origine in Grecia, essendo figlie, oltre che della Musa, del fiume Acheloo. Questo scorre, e non per caso, in Acarnania, terra di origine dei Teleboi, primi colonizzatori di Capri circa 3000 anni fa, che avrebbero quidi portato con loro il culto delle Sirene. Nel corso del loro lungo volo si vuole che le Sirene si siano fermate a Capo Peloro (in Sicilia) prima di raggiungere le Bocche di Capri; itinerario seguito peraltro anche dai Teleboi. Solo molto più tardi saranno associate ad elementi marini e comparirà la ormai classica coda di pesce, ma intanto avranno riacquistato il busto femminile.

Un'altra leggenda le vuole vinte dal canto di Orfeo, ma la conclusione è sempre la stessa: annegamento e trasformazione in scogli. Una, seppur minima, variante a queste storie è quella secondo la quale i loro corpi furono invece trasportati dal mare sulle spiagge di Napoli (Partenope), di Posidonia - l'attuale Paestum - (Leucosia, dal nome della quale deriverebbe Punta Licosa), e di Terina (Ligeia). Circa la collocazione di quest'ultima si deve notare che su alcuni testi si parla di una Terina in Calabria, nei pressi di Sant'Eufemia, mentre altri sostengono che il corpo della Sirena fosse stato spinto dalle onde sulle rocce della Punta della Campanella che quindi si sarebbe chiamata anche Ligera.

(Le Coste di Sorrento e di Amalfi - di Giovanni Visetti - Editoriale Scientifica - 1991)


Le Sirene subirono una loro trasformazione marina: da esseri terrestri, quali erano in un primo tempo, si ritirarono nelle profondità porporine dell'Oceano, attraverso una migrazione che impose anche qualche mutamento alla loro struttura anatomica. Gi Euripide diceva di loro che abitavano l'Ade con Persefone. Dei e semidei percorrono, quindi, lo stesso cammino degli uomini: EODEM COGIMUR.

E' interessante, peraltro, questa sorprendente metamorfosi delle Sirene durante i secoli del Medio Evo. Come avvenne? Secondo Schrader, la prima volta in cui si parlò di Sirene con la coda di pesce fu nel "Liber monstrorum", scritto alla fine del sesto secolo, dove si afferma che furono invenzione dei Franchi. Per il Douglas, invece, pi probabile che fanciulle con la coda di pesce esistessero da tempo immemorabile, almeno in tutto l'emisfero settentrionale, e che il compilatore di quell'antichissima opera, non riuscendo a trovare un'opportuna sistemazione alla Sirene classiche, abbia preferito collocarle tra le forme animali che gli erano pi familiari. Non dimentichiamo, infatti, che Sant'Isidoro, che fu contemporaneo del "Liber monstrorum" e gli scrittori bizantini attribuirono tutti alle Sirene l'antica veste di uccelli e che solo gli Etruschi tolsero completamete alle Sirene i loro caratteri di uccelli.

( La terra delle Sirene - Norman Douglas)


E' dubbio se vere Sirene vivano ancora tra noi, oggi, quando sono state messe a coltura vaste distese di terra sterile, e l'incontaminata superficie del mare forma oggetto di studi e di relazioni ufficiali. Creature del genere, tuttavia, furono ancora trovate in un passato non troppo remoto. Jacopo Noierus riferisce infatti che nel 1403 una sirena, catturata nello Zuider Zee, fu portata ad Haarlem e poiché era nuda, si lasciò vestire, imparò a mangiare come un'olandese, a filare ed a gustare altre occupazioni femminili. Era di modi gentili e visse fino a tarda età; ma non parlò mai. Quei bravi borghesi non conoscevano nulla del linguaggio della gente di mare che, forse, avrebbe reso possibile l'insegnamento della loro lingua, e perciò essa restò muta sino alla fine dei suoi giorni. Il che veramente è da rimpiangere, perché, se si eccettua il racconto arabo "Giulnar nato dal mare", a noi sono pervenute scarsissime notizie sugli usi domestici e sugli argomenti di conversazione delle sirene medievali.

Nei reali archivi del Portogallo si conservano i documenti relativi all'aspra contesa insorta tra la corona e il Gran Maestro dell'ordine di San Giacomo in merito al diritto di proprietà sulle Sirene abbandonate dal mare sulle spiagge del Gran Maestro. La lite si concluse in favore del Re: "Sia sancito ce le Sirene e gli altri mostri marini che saranno gettati dalle onde sulle spiagge del Gran Maestro entrino a far parte della proprietà del Re". Questo sembrerebbe dimostrare che a quel tempo le Sirene erano abbastanza numerose. D'altra parte, uno degli episodi più sicuri è quello riferito dal capitano John Smith, quello della storia di Pocahontas, il quale è certo degno di fede. "A questo punto, non posso non ricordare" dice "la meravigliosa creatura di Dio, che vidi con questi occhi nell'anno 1910. Una mattina, al primo spuntar del sole, mi trovavo sulla spiaggia, non lontano dal porto di Saint John, quando vidi un mostro marino che nuotava velocemente verso di me. Ella era d'aspetto seducente: gli occhi, il naso, le orecchie, le guance, la bocca, il collo, la fronte ed il viso nel suo insieme sembravano quelli di una splendida fanciulla; i capelli dai riflessi azzurri le ricadevano lunghi sulle spalle..." Uno strano pesce, in verità. Il resto del racconto si trova nella "Historia Antipodum" di Gottfried. Anche dalle opere di Gessner, Rondeletius, Scaliger e di tanta altra brava gente, risulta evidente che, al tempo loro, le Sirene erano abbastanza comuni e, certo per questa ragione, godevano discutibile reputazione: perch tutto ci che comune sembra di scarso pregio, come dimostra efficacemente la stessa parola "volgare". Questa considerazione aiuta forse anche a spiegare la loro appendice ittica poiché le Sirene più antiche somigliavano agli uccelli. La trasformazione dovette aver luogo, immagino, al tempo di sant'Agostino, quando numerosi pagani cominciarono ad ostentare abiti e caratteri nuovi, non sempre con proprio vantaggio, e dovette coinvolgere anche le Sirene nate nelle acque dell'Ellade, che avremmo potuto supporre più rispettabili e più conservatrici delle altre. ...

Nulla attraversò mai la piccola Grecia senza uscirne rinnovato e purificato: mille correnti torbide affluirono verso l'Ellade da ogni parte del mondo per defluire in modo splendido, come un fiume limpido e tranquillo che doveva fecondare il mondo. Così avvenne anche per le Sirene: come tante altre cose, esse erano solo un prodotto importato, una delle nuove idee che, al seguito delle correnti commerciali, erano riuscite ad insinuarsi tra i Greci e ne alimentavano la fantasia artistica. Oggi, che conosciamo qualche cosa di più dell'antica civiltà di paesi che ebbero rapporti con la Grecia, come l'Egitto e la Fenicia, siamo in grado di apprezzare meglio il genio ellenico, che fu veramente prodigioso nella trasformazione di tutto ciò che aveva preso in prestito da altri. ...

E' risultato chiaro che le Sirene non erano indigene della Grecia, ma appartenevano a cicli non ellenici e più primitivi: "restarono" come dice Butcher "parole straniere prese a prestito in una lingua, mai perfettamente assimilate". Come avvenne per tante altre concezioni animistiche, comuni a molti mari e terre, esse furono trascinate nell'Ellade e vi furono purificate. Le Sirene che sono familiari a noi non sono demoni di putrefazione, ma esseri pieni di grazia, che rappresentano una prova del potere umanizzante dei Greci; non della massa dei Greci, naturalmente, come qualcuno ha creduto, ma solo dei maestri, di coloro cioè che sentirono la bruttezza come peccato e credettero sempre che la vendetta ideale è la clemenza. ...  Le Sirene greche vengono raffigurate con i caratteri dell'eterna giovinezza: se ne stanno su scogli circondati dal mare con la lira in mano, o sorgono dalle acque lucenti, percuotono i cimbali e scompaiono. Nel loro mito ci sono quella indeterminatezza, distanza e discrezione che rendono possibile le interpretazioni più diverse e costituiscono il fascino di molte altre concezioni greche, che non sono il prodotto di una mente sola, ma formano una specie di complesso poliedrico, che riflette i vari strati delle culture sovrapposte: forme belle, ma evanescenti.

Una volta, le Sirene sfidarono le Muse ad una gara di canto; ne uscirono battute e le Muse vollero ornarsi con le penne delle avversarie sconfitte. ...   Nel corso del viaggio verso Occidente, si fermarono a lungo sul promontorio Ateneo, che ora è chiamato Punta della Campanella e costituisce il braccio meridionale del golfo di Napoli, e sulle isole del golfo stesso. Su quel promontorio, battuto dalle onde, sorse in loro onore un candido tempio, una delle meraviglie del mondo occidentale. Nell'antichità, infatti, i promontori erano considerati sacri per i pericoli che costituiscono per la navigazione. Statue e colonne furono presto spazzate via ma il ricordo del tempio rimane, racchiuso nel nome del villaggio di Massa Lubrense (delubrum). Splendida forma di sopravvivenza, se si rifletta: un tempio racchiuso e conservato nelle lettere di una parola della quale stato dimenticato il significato, anche se è stata trasmessa da padre in figlio, attraverso i secoli tumultuosi dei Romani e dei Goti, dei Saraceni, dei Normanni, dei Francesi, degli Spagnoli; parola misteriosa per il volgo, che riesce a sopravvivere in eterno, anche dopo che documenti più labili, di pietra e di marmo, sono completamente spariti dalla terra.

Un'impressione abbastanza soddisfacente della zona si può avere dal famoso convento del Deserto, sopra Sorrento, oppure dalla vetta del Monte S. Costanzo, più vicina all'estremità del promontorio. San Costanzo dovrebbe essere un'isola, come la vicina Capri; ma, probabilmente, rimarrà attaccato alla terraferma ancora per altre poche migliaia di anni. Da quell'altezza, l'occhio può spaziare sui due golfi di Napoli e di Salerno, separati da una catena di colline; la massa imponente e scoscesa del S. Angelo, che si allunga attraverso la penisola, preclude alla vista il mondo retrostante. Questa la Terra delle Sirene. A sud giacciono le isolette delle Sirene, chiamate oggi Li Galli; a occidente Capri, giustamente associata ad esse dall'aspetto roccioso e seducente; Sorrento, il cui nome derivato dalle medesime isolette, si stende sul versante settentrionale. ...

Ricordiamo quei vascelli dalle polene finemente scolpite che nell'antichità solcavano le onde tra Capri e la punta della Campanella e che riportarono in Occidente oggetti, opere letterarie e pensieri che, in gran parte, rappresentano ancora il meglio della moderna civiltà nostra... Più di recente altre memorie aspre e gloriose si sono accumulate e hanno messo radici su queste rocce e sulle isolette... Fu qui, senza dubbio, che Ulisse incontrò le Sirene, durante uno di quei periodi di pesante ristagno estivo, che son conosciuti, da queste parti, come scirocco chiaro o tempo di bafogna:

Mentre ch'io parlo, la nave alata veleggia; / ed ecco qual nebbia lontana / i lidi delle Sirene sorgere su dal mare... / Il vento cessato: nel cielo / gran quiete; nel mare in silenzio / il moto dell'onda ristagna:  / certo un demonio perverso / ha l'aria calmata, il mar levigato e assonnato... / Caduto il vento, dormono i flutti in bonaccia.

Questo passo di Omero potrebbe aver suggerito a Cerquand l'idea che le Sirene "sont le calme sous le vent des hautes falaises et des îles", con una interpretazione che, più tardi, egli stesso rifiutò. ...

Erano caste sacerdotesse. Non erano caste sacerdotesse, ma proprio il contrario. Erano raggi di sole. Erano pericolose scogliere. Erano una razza di miti pastorelle. Erano simboli di attrazione. Erano cannibali. Erano spiriti planetari. Erano profetesse. Erano una specie di gufi orientali. Erano le armoniose facoltà dello spirito. Erano pinguini.

( La terra delle Sirene - Norman Douglas)

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

I danni della Dana: distrutte coltivazioni di arance, vigneti e pomodori (mar, 05 nov 2024)
A rischio frutta e verdura spagnola anche nei supermercati europei. 60mila gli ettari di frutteti allagati. Gli agricoltori: "Dai territori devastati arrivava il 60% di tutti gli agrumi del Paese"
>> leggi di più

Ecomondo 2024, a Rimini la fiera delle imprese per la sfida climatica (Tue, 05 Nov 2024)
Dedicata alle best practices europee, la fiera presenta le nuove idee sul fronte ambientale. Tra i temi, l’intelligenza artificiale applicata ai rischi climatici. Oltre 200 tra conferenze, seminari, incontri con i ricercatori
>> leggi di più

Premio GammaDonna 2024, Paola Bernardotto: “Mobili evolutivi come alternativa sostenibile all’usa e getta” (Tue, 05 Nov 2024)
“Con gli arredi possiamo insegnare il rispetto per il Pianeta: il primo importante insegnamento da dare ai nostri figli”. Intervista alla vincitrice del premio che da vent’anni valorizza l’anima innovatrice dell’imprenditoria femminile
>> leggi di più

ReteAmbiente

Basilicata, aggiornato Piano rifiuti (Tue, 05 Nov 2024)
Le Regione Basilicata ha aggiornato il Piano di gestione dei rifiuti (Prgr) con la finalità di promuovere l'economia circolare e la transizione ecologica e in adeguamento al "Pacchetto economia circolare".  Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rentri, al via la stampa del nuovo registro cronologico cartaceo (Tue, 05 Nov 2024)
Dal 4 novembre 2024 gli operatori possono stampare, dall'area pubblica del sito Rentri, il format del registro cronologico di carico e scarico cartaceo da vidimare presso la Camera di commercio competente. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

DL Ambiente, primo round di audizioni in Senato (Tue, 05 Nov 2024)
di Roberto Antonini Primo giro di audizioni alla commissione Ambiente del Senato sul dl Ambiente, il dl 153/2024 – Tutela ambientale. Vasta la platea degli auditi, tra loro associazioni e sigle industriali centrali nel settore delle rinnovabili, come WWF, Italia Solare, Confindustria, Alleanza per il fotovoltaico, ERG. In un generale consenso rispetto all’intenzione di semplificare […] L'articolo DL Ambiente, primo round di audizioni in Senato proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Sapore e profumo e della carne coltivata somigliano a quelli della carne tradizionale? (Tue, 05 Nov 2024)
La ricerca sulla carne coltivata si basa soprattutto sul modello di tecnologia, sul perfezionamento della crescita cellulare e sull’aspetto del prodotto finale. Una nuova ricerca mette al centro il sapore e il profumo, elementi di qualità per i consumatori L'articolo Sapore e profumo e della carne coltivata somigliano a quelli della carne tradizionale? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più