TERRA DELLE SIRENE SPA Servizi ecoambientali e del territorio

Terra delle Sirene SPA Servizi Ecoambientali e del Territorio è una società per azioni pubblica di proprietà dei comuni di Massa Lubrense e Vico Equense.

 

Attualmente opera sul solo territorio comunale di Massa Lubrense per una superficie complessiva di circa 20 kmq per un bacino di 13.995 abitanti.

 

Terra delle Sirene allo stato dispone di 26 dipendenti, 22 automezzi per l'igiene urbana e due sedi operative: Via Reola, 7 c/o Antica Residenza Cerulli loc. Sant’Agata sui due golfi – 80061 Massa Lubrense – NA (anche sede amministrativa), Via Pontescuro snc – 80061 Massa Lubrense – NA.

 

A partire dal 21 novembre 2012, in ossequio alla normativa vigente (in particolare il D.L. 78/2010 convertito nella legge 122/2010) risulta iscritto lo stato di scioglimento e messa in liquidazione della Società Terra delle Sirene SPA - servizi eco ambientali e del territorio.

 

Pertanto, da tale data la denominazione ufficiale è: Terra delle Sirene SPA servizi eco ambientali e del territorio in liquidazione. Ai sensi dell’art. 2487 bis del Codice Civile, in conseguenza di tali procedure, sono stati nominati liquidatori il Dr. Guglielmo Iovane e il Dr. Rosario Apreda.

 

La Direzione Tecnica è affidata all’Arch. Antonino Di Palma

 

 

DATI SOCIETARI

 

Capitale Sociale: € 154.937 i.v. e detenuto in misura paritaria al 50% dai Comuni di Massa Lubrense e Vico Equense.

 

Fatturato (anno 2013): € 1.727.308,00

 

Iscrizione Albo Gestori Ambientali n. NA/001441 Cat.1 o C con integrazione per la gestione dei centri di raccolta comunali

 

 

SERVIZI SVOLTI

 

Raccolta e trasporto materiali differenziati

 

Raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani

 

Gestione isole ecologiche e centri di raccolta comunale

 

 

 

 

 

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Eventi estremi e caduta degli alberi: un rischio sottovalutato. Nasce il progetto TREE-CARE (mer, 17 set 2025)
Principale causa di danni alle infrastrutture, black-out e perdite di vite umane, negli Usa si sta creando un modello di prevenzione grazie all’IA. Atteso anche in Europa
>> leggi di più

Lough Neagh, il più grande lago d’Irlanda minacciato dalle alghe tossiche (Wed, 17 Sep 2025)
Una crisi ecologica sta soffocando l’importante riserva di acqua potabile. La proliferazione di vegetazione, ormai visibile dai satelliti, mette a rischio biodiversità e salute pubblica. Le cause: agricoltura intensiva, liquami abusivi e crisi climatica
>> leggi di più

Robert Redford, cinquant’anni di battaglie per l’ambiente (Wed, 17 Sep 2025)
Un impegno che lo portò a battersi contro trivellazioni, combustibili fossili, sfruttamento delle comunità locali. Fino al famoso discorso all’Onu e alle critiche al negazionismo di Donald Trump
>> leggi di più

ReteAmbiente

Pfu, contributo slegato da cessioni aziendali (Wed, 17 Sep 2025)
Cedere il ramo d'azienda che si occupa della vendita degli pneumatici non equivale, ai fini dell'applicazione del contributo ambientale per la gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu), a immettere sul mercato gli pneumatici. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Appalti per tecnologie "net zero", in pista requisiti minimi (Wed, 17 Sep 2025)
La Commissione europea è al lavoro su una proposta di regole sulle caratteristiche minime obbligatorie che devono avere le tecnologie poco inquinanti (cd. "a emissioni nette zero") per potere essere acquistate tramite appalto da parte della P.a.. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Il caldo estivo ha causato 16.500 morti nelle città europee (Wed, 17 Sep 2025)
Quanto più tempo i governi impiegheranno ad abbandonare i combustibili fossili e a ridurre le emissioni, tanto più il caldo estivo diventerà mortale, anche se proseguiranno gli sforzi per rendere le città più resilienti alle temperature estreme. L'articolo Il caldo estivo ha causato 16.500 morti nelle città europee proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Rifiuti tessili, possiamo riempire 200 stadi di calcio. Si può invertire la rotta? (Wed, 17 Sep 2025)
La filiera tessile, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, è responsabile del 92% delle emissioni di gas serra dell’intero comparto moda. L'articolo Rifiuti tessili, possiamo riempire 200 stadi di calcio. Si può invertire la rotta? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più