AGGIORNAMENTO ALBO FORNITORI

 

Oggetto: ISCRIZIONE e/o AGGIORNAMENTO DELL’ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI DI TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE

 

 

 

 

 

Con la presente si informano i Sigg. ri Fornitori che la Scrivente Società sta procedendo in conformità alla vigente normativa sull'affidamento dei contratti pubblici, con particolare riguardo all' art. 90 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, all’aggiornamento dell’Albo Fornitori Aziendale per l'affidamento dei contratti sotto soglia di cui all'art. 36 del D.lgs. 50/2016 (fatta eccezione per quelli per i quali sussiste l'obbligo di ricorre al MEPA o alle Convenzioni CONSIP) per i lavori, i servizi e le forniture sotto soglia comunitaria.

L’iscrizione/aggiornamento all’Albo ha una validità di 3 (tre) anni con decorrenza dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Nell'arco del periodo di validità, gli operatori economici interessati potranno chiedere di essere iscritti in qualsiasi momento; in tal caso, le nuove domande di iscrizioni ritenute ammissibili verranno inserite in coda all'elenco secondo il numero di protocollazione. L'ufficio competente provvederà periodicamente alla verifica delle richieste di iscrizione pervenute e al loro inserimento nell'Albo.

In caso di Ditta/Azienda/Professionista già iscritta/o all’Albo Fornitori è necessario procedere ad aggiornamento della relativa iscrizione entro 30 gg. dalla data di pubblicazione del presente avviso.  In mancanza, la vecchia iscrizione sarà cancella d’ufficio.

La modulistica è disponibile in formato “.pdf” sul sito internet www.terradellesirenespa.com. È comunque sempre richiedibile a mezzo mail all’indirizzo terradellesirene.spa@virgilio.it. Le istanze di iscrizione o rinnovo di iscrizione dovranno pervenire, complete della modulistica e delle dichiarazioni allegate redatte su carta intestata, al seguente indirizzo: Terra delle Sirene SPA in liquidazione - Via Reola, 7 c/o Antica Residenza Cerulli (loc. Sant’agata sui due golfi) - 80061 Massa Lubrense (NA).

 La modulistica si compone dei seguenti modellI:

  1. ALLEGATO 1 Istanza di iscrizione negli elenchi all'Albo con indicazione specifica della/e categoria /e merceologica/Che dei prodotti, dei servizi o dei lavori per i quali si richiede l'iscrizione;
  2. ALLEGATO 2 Attestazione possesso dei requisiti di ordine speciale e morale
  3.  ALLEGATO 3 Autorizzazione Privacy;
  4.  Copia degli allegati richiesti (copia documento di identità, copia certificato camerale etc.)

 Si ricorda che l’iscrizione all’Albo Fornitori è richiesta quale elemento indispensabile per l’avvio o la prosecuzione di ogni rapporto commerciale con la Scrivente.

 Per ogni informazione e/o delucidazione contattare Terra delle Sirene SPA in liquidazione Tel. 081/8780630, Fax 081/8085085, mail: terradellesirene.spa@virgilio.it, sito web: www.terradellesirenespa.com)

 

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE

I Liquidatori

 

ALLEGATI

Allegato 1_Istanza AF 2019.docx
Documento Microsoft Word 21.0 KB
Allegato 2_Requisiti speciali e morali.d
Documento Microsoft Word 37.9 KB
Allegato 3_Privacy 2019.docx
Documento Microsoft Word 48.3 KB

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scarsa informazione e pregiudizi: cosa frena davvero la corsa delle rinnovabili in Italia (mar, 21 mar 2023)
Il 2022 è stato un altro anno perso per le rinnovabili, con la crescita di eolico e fotovoltaico ancora troppo bassa. Non sono solo gli ostacoli burocratici e amministrativi a frenarne la corsa, ma anche una serie di pregiudizi che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il...
>> leggi di più

Massaha, dove il popolo e le tradizioni hanno sconfitto le aziende della deforestazione (Tue, 21 Mar 2023)
Società cinesi volevano sfruttare il legname di una foresta considerata sacra dagli indigeni in Gabon. La lotta delle popolazioni locali ha convinto il governo a ritirare le autorizzazioni
>> leggi di più

Il rapporto Ipcc: "Adottare subito tutte le misure a disposizione per tagliare le emissioni" (Tue, 21 Mar 2023)
Il documento di sintesi rivolto ai decisori politici si concentra sulla gravità della crisi climatica, l'urgenza di invertire la rotta e la speranza dell'efficacia delle soluzioni. "Viviamo in un mondo eterogeneo in cui ognuno ha responsabilità diverse e diverse opportunità di...
>> leggi di più

ReteAmbiente

Toscana, nuovo Piano rifiuti in dirittura d'arrivo (Tue, 21 Mar 2023)
La Giunta della Regione Toscana ha approvato e trasmesso al Consiglio regionale la proposta di adozione del "Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati – Piano regionale dell'economia circolare". Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Acque potabili, via alle nuove regole (Tue, 21 Mar 2023)
Dal 21 marzo 2023 è in vigore il Dlgs 23 febbraio 2023, n. 18 che recepisce la direttiva 2020/2184/Ue sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Approfondimenti - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Il colibrì dei Quechua per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua 2023 (Wed, 22 Mar 2023)
Quest’anno il tema della giornata è “accelerare il cambiamento” per rimettere il Pianeta sulla giusta traiettoria per centrare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 6. In parallelo si terrà a New York la UN Water Conference The post Il colibrì dei Quechua per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua 2023 appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Rinnovabili elettriche 2023: la capacità cresce (+234%) ma i consumi sono bassi (Tue, 21 Mar 2023)
Lo scorso mese le rinnovabili italiane hanno coperto il 27,5% della domanda elettrica. La produzione è superiore a quella di febbraio 2022, ma il calo idroelettrico continua a pesare The post Rinnovabili elettriche 2023: la capacità cresce (+234%) ma i consumi sono bassi appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Notizie Area Ambiente e Territorio

La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA (Fri, 15 Jun 2018)
17 nutrienti essenziali fanno della rucola un functional food
>> leggi di più

Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio (Thu, 07 Dec 2017)
Ministero della Salute: accolta la richiesta di Coldiretti sull’uso d’emergenza della sostanza attiva zoxamide
>> leggi di più

Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti sul consumo di suolo: la produzione agricola perde 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
>> leggi di più

Biologico, la Riforma Ue affonda il settore (Thu, 07 Dec 2017)
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica: il compromesso raggiunto non soddisfa Coldiretti
>> leggi di più

Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti su dati Infogm: in Europa sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati. la superficie coltivata nel 2017 cala del 4,3 %
>> leggi di più