PARTECIPA A COMUNI ECOATTIVI!

L’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense in collaborazione con Terra delle Sirene spa e l’AMP Punta Campanella ha aderito per il secondo anno al Club dei Comuni Ecoattivi sul territorio nazionale, e ha deliberato di affiliarsi al progetto EcoAttivi lanciato da Achab Group, rete nazionale di comunicazione ambientale dato il successo ottenuto l’anno scorso in termini di adesione.

Il progetto rende accessibile uno stimolante strumento di gioco e apprendimento sui temi ambientali e sociali e permette ai cittadini EcoAttivi di partecipare a due concorsi paralleli: uno nazionale con l’estrazione di una macchina elettrica ed uno comunale con premi in buoni sconto spendibili presso gli esercizi commerciali del comune di Massa Lubrense che saranno consegnati ai cittadini più virtuosi.

Ogni residente sul nostro territorio potrà, infatti, scaricare senza nessun costo l’App EcoAttivi dagli store, maturare punti realizzando una serie di azioni positive di carattere sociale, ambientale e culturale e rispondendo a quiz, enigmi, sfide e missioni per migliorare le proprie competenze sui temi ambientali. Ogni 100 punti accumulati sarà maturato un biglietto virtuale e ogni biglietto parteciperà alla estrazione nazionale: chi avrà più biglietti virtuali avrà maggiori probabilità che uno dei propri venga sorteggiato tra tutti quelli maturati dai cittadini EcoAttivi dei comuni aderenti all'iniziativa su tutto il territorio nazionale.

Per il concorso comunale, invece, vincono i tre cittadini di Massa Lubrense che hanno accumulato un punteggio maggiore, quindi i più virtuosi. Tutti i dettagli CLICCANDO QUI

 

“Diffondere una cultura attenta ai temi della sostenibilità e premiare i comportamenti positivi dei cittadini è la finalità dell’app EcoAttivi partita il 1°gennaio 2022 – quindi invitiamo tutti i cittadini “massesi” a partecipare dando un incentivo maggiore, due premiazioni una a giugno 2022 e una a gennaio 2023 con una classifica che premierà i più virtuosi attraverso buoni sconto spendibili presso gli esercizi commerciali del comune di Massa Lubrense.” - spiega la Dott.ssa Sonia Bernardo Assessore all’Ambiente ed Ecologia – “ Scarica gratuitamente l’App da qualsiasi smartphone, attraverso gli store Android e IOS o dal sito www.ecoattivi.it ed entra nel club di Ecoattivi. Be Smart. Be Active.”

 

“Come Amministrazione, aderendo a Ecoattivi abbiamo scelto di sostenere i nostri cittadini non solo nel mantenimento della sensibilità ambientale, ma anche nella trasformazione di questa sensibilità in concreti nuovi comportamenti a vantaggio della salute dell’ambiente e di quella dell’uomo.”

 

“Quest’anno EcoAttivi si arricchisce sempre di più con nuove azioni, - continua l’Arch. Antonino Di Palma - confermata la mobilità sostenibile come Bike to work e Mobilità a piedi, ma aggiunte altre come l’acquisto di detersivo alla spina, la partecipazione ad eventi sostenibili, il conferimento all’isola ecologica di oli esausti ed ingombranti e tante altre. Il progetto Ecoattivi punta a migliorare le competenze dei cittadini sui temi ambientali, infatti premiate le azioni  di interesse collettivo che guardano all'educazione ambientale e alla cura del territorio. Questo è un modo per creare un circolo virtuoso rendendoci protagonisti di un piccolo ma importante cambiamento”.

 

 

 “Credo fortemente nel valore della comunicazione e sono entusiasta di confermare questa iniziativa che, oltre a promuovere una coscienza responsabile per la salvaguardia dell’ambiente, offre ai cittadini un’occasione per essere informati e allo stesso tempo divertirsi.” - continua il Presidente dell’AMP Punta Campanella Dott. Lucio Cacace – “Con Ecoattivi si entra a far parte di una comunità informale di Enti e cittadini che condividono l’impegno per diffondere la cultura e i principi della responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale. “

 

 

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le ondate di calore (e il meteo estremo) fanno crescere il food delivery (mer, 15 gen 2025)
Più fa caldo, più crescono le ordinazioni. Con implicazioni importanti per la società e l’ambiente, sostiene uno studio su “Nature cities”
>> leggi di più

Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali (Wed, 15 Jan 2025)
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”
>> leggi di più

In California timori per l’inquinamento delle polveri rosa usate per ritardare gli incendi (Wed, 15 Jan 2025)
Che cos'è il Phos-Chek utilizzato per fermare le fiamme e quali impatti può avere, per via dei metalli pesanti, su ambiente e salute. Due mesi prima dei roghi di Los Angeles uno studio dell'Università della California del Sud avvertiva sui rischi del ritardante rosa
>> leggi di più

ReteAmbiente

Toscana, individuate aree a rischio radon (Wed, 15 Jan 2025)
La Regione Toscana ha definito l'elenco delle zone dove la concentrazione media annua di radon in atmosfera supera il livello di riferimento stabilito dalla legge in almeno il 15% degli edifici. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veicoli fuori uso su area privata sono rifiuti (Wed, 15 Jan 2025)
Sono rifiuti i veicoli giacenti in area privata e che risultano in evidente stato di abbandono in base al loro stato di conservazione degradato, come quelli privi di elementi della carrozzeria. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos (Wed, 15 Jan 2025)
Gli eventi estremi sono il pericolo maggiore nei prossimi 10 anni, secondo il Global Risks Report 2025, il sondaggio annuale del World Economic Forum L'articolo Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività (Wed, 15 Jan 2025)
L’appello di associazioni della società civile e investitori alla Commissione UE: non indietreggiare su CSRD, CSDDD e Tassonomia durante la revisione delle norme per semplificarle. La proposta di Bruxelles è attesa per fine febbraio L'articolo ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più