Ecolubrafriendly 2020-2021

“EcolubraFriendly – Insieme per l’Ambiente”, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra gli Enti Locali (Prot.155/2020), è una campagna di educazione ambientale che si inquadra nel programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità - Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

L’obiettivo del progetto ambientale è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata non solo sulle conoscenze, ma anche sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti.

 

Come ormai sappiamo bene, l’emergenza sanitaria da Coronavirus ha modificato e sta modificando il nostro quotidiano ed il mondo della scuola,  particolarmente colpito, si trova a dover affrontare una sfida complessa e senza precedenti.

Il mutato scenario ha fatto emergere la necessità di offrire alle scuole nuovi strumenti, da utilizzare, all’occorrenza, in modalità remota. In questo nuovo contesto, Ecolubrafriendly è vicina alle scuole del territorio, attraverso la proposta delle proprie attività di educazione ambientale, con strumenti didattici innovativi. 

Dall'analisi di queste esigenze, infatti, è nata la proposta di tre nuovi percorsi educativi di didattica a distanza: "Acqua""Terra" e "Agenda2030", che saranno sviluppati come un insieme di “pillole” didattiche – Learning Pills e di attività on-line, da svolgere in gruppo.

 

“Acqua bene comune: impronta idrica e sostenibilità della risorsa” in collaborazione con la società GORI.

Il tema dell’acqua è un argomento strategico nell’attività didattica e consente di stimolare negli allievi l'acquisizione di conoscenze e attenzioni fondamentali per la formazione del ‘ cittadino del mondo ’: l’acqua come fonte di vita, i problemi di accesso all’acqua, le conseguenze di una mancata attenzione all’acqua come risorsa (inquinamento, spreco, depurazione…).

 

“Terra Nostra” in collaborazione con Anthony Pollio Presidente di Coldiretti sez. Massa Lubrense.

L’esistenza di sistemi naturali sani ed equilibrati è essenziale per la vita del nostro pianeta. I bambini devono crescere consapevoli della natura che li circonda e dell’importanza di preservarla. Conservare la natura,  le numerose specie animali e vegetali, quindi la biodiversità, è pertanto uno degli obiettivi didattici prioritari.

 

“Agenda 2030” - in collaborazione con Terra delle Sirene SpA. 

L’educazione è la priorità assoluta dell’UNESCO in quanto diritto umano fondamentale e base su cui costruire la pace e dare avvio allo sviluppo sostenibile. L’UNESCO, Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per l’educazione, è incaricata di indirizzare e coordinare l’impegno a favore dell’Educazione, nell’Agenda 2030, che è parte del movimento globale per eliminare la povertà attraverso i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, entro il 2030.

Saranno presentati ed analizzati  i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e le cinque “P” : partnership, persona, pianeta, pace e prosperità. Gli alunni parteciperanno al Contest Nazionale Ecopagella2020-2021 e ad una visita didattica virtuale presso EcoIsola di Sant’Antonio Abbate.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Grazie alle maree possiamo predire il distacco degli iceberg (gio, 24 lug 2025)
Lo sostiene uno studio appena pubblicato su Nature Communications, che ha analizzato nel dettaglio gli eventi che hanno portato al distacco dell’iceberg A-81 nel 2023 in Antartide
>> leggi di più

Gli attivisti esultano per la sentenza della Corte dell’Aja: “Trionfo per la giustizia climatica" (Thu, 24 Jul 2025)
Il riconoscimento dei giudici che sanciscono l’obbligo per gli Stati di affrontare la crisi del clima scatena reazioni in tutto il mondo. Yes Sano: “Decisivo per le comunità colpite dal cambiamento climatico”
>> leggi di più

Earth Overshoot Day, abbiamo consumato tutte le risorse naturali del Pianeta (Wed, 23 Jul 2025)
Il 24 luglio è l'Earth Overshoot Day e ci ricorda come l'attuale popolazione globale oggi consumi quasi 1,8 Pianeti Terra ogni anno per soddisfare i suoi bisogni. Un debito ecologico enorme, che però possiamo ancora invertire
>> leggi di più

ReteAmbiente

Sottoprodotti di origine animale, cambia l'importazione (Thu, 24 Jul 2025)
L'Ue ha riformulato le regole per l'import dei sottoprodotti di origine animale (Soa) da parte delle imprese, sia allargando l'elenco dei beni di cui è vietato l'ingresso sia rivedendo i Paesi da cui si può importare. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Norme ambientali Ue, all'esame nuova legge di recepimento (Thu, 24 Jul 2025)
In pista lo schema di legge nazionale per il recepimento nell'ordinamento italiano delle ultime novità normative dell'Unione europea su riparazione dei beni, lotta alle sostanze che riducono l'ozono, spedizioni di rifiuti. Aggiornamento normativo - Disposizioni trasversali - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Guterres: le fonti di energia rinnovabile sono “innarestabili” (Thu, 24 Jul 2025)
Secondo Guterres, le ragioni per favorire la transizione sono diverse: la prima è l'economia di mercato. L'articolo Guterres: le fonti di energia rinnovabile sono “innarestabili” proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Riqualificazione patrimonio pubblico: siglata intesa tra GSE e Demanio (Thu, 24 Jul 2025)
Sottoscritta un’intesa tra Agenzia del Demanio e GSE per la riqualificazione del patrimonio pubblico attraverso rinnovabili, CER e smart building L'articolo Riqualificazione patrimonio pubblico: siglata intesa tra GSE e Demanio proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più