DIAMO ARIA ALL'UMIDO...

 

DIAMO ARIA ALL’UMIDO

Consegna del nuovo bidoncino areato per la raccolta differenziata dell’umido

 

 

Si avvisano i Cittadini che, in occasione della fornitura semestrale dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti prevista a partire dal 28 aprile p.v., si provvederà a consegnare un nuovo contenitore areato da 10 lt. da utilizzare in casa per la raccolta dei rifiuti umidi.

Il nuovo bidoncino, proprio perché aperto,

permette l’evaporazione continua dell’acqua in eccesso, lasciando i residui all’asciutto (non potremo più denominarlo rifiuto umido !);

annulla i cattivi odori perché i rifiuti organici, essendo areati, non fermentano;

evita la formazione di liquidi che, normalmente, si depositano sulle pareti e sul fondo di un tradizionale contenitore;

migliora le caratteristiche di resistenza dei sacchetti biodegradabili e compostabili, in quanto si mantengono sempre asciutti;

riduce il peso del rifiuto contenuto del 10-15%, in quanto l’acqua viene eliminata attraverso l’evaporazione.

Dopo l’avvio del vetro monomateriale dello scorso settembre, un nuovo passo avanti nella raccolta differenziata e una nuova sfida da raccogliere per i Cittadini di Massa Lubrense.


 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Youth4Climate e le note di Giovanni Allevi per i giovani: "Tomorrow" (ven, 08 dic 2023)
Dall'incontro con Papa Francesco alla notte del Colosseo con Giovanni Allevi, tre anni di incontri, progetti e dibattiti per promuovere il ruolo decisivo delle nuove generazioni
>> leggi di più

Cop28, Johan Rockström: "È l'ultima finestra per iniziare ad abbandonare le fonti fossili" (Thu, 07 Dec 2023)
Lo scienziato svedese a Dubai con gli attivisti di Friday For Future: "Dobbiamo varare un piano per tagliare le emissioni di CO 2 del 6-7% l'anno e ridurle della metà entro il 2030"
>> leggi di più

Cop28, l'Italia bocciata in clima: scende al 44° posto nella classifica di Legambiente-Germanwatch (Fri, 08 Dec 2023)
Nessuna nazione ha raggiunto la performance necessaria per contribuire a fronteggiare l'emergenza climatica e contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C
>> leggi di più

ReteAmbiente

Industrie insalubri, autorizzazioni sotto esame del Sindaco (Thu, 07 Dec 2023)
In caso di situazioni connesse alla tutela della salute pubblica il Sindaco può chiedere modifiche o riesame delle autorizzazioni ambientali rilasciate a un'industria insalubre ma non può bloccarne il rilascio. Aggiornamento normativo - Via (Pua-Paur) / Vas - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ddl "Delegazione Ue", in pista recepimento Rendicontazione di sostenibilità (Esg) (Thu, 07 Dec 2023)
All'esame della Camera il disegno di legge che delega il Governo al recepimento della direttiva 2022/2464/Ue (cd. "direttiva Csrd") sui nuovi obblighi delle imprese in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile/circolare - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla (Fri, 08 Dec 2023)
Esistono dei pro e dei contro, così come ancora alcuni aspetti controversi su cui la comunità scientifica si sta interrogando The post Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus (Thu, 07 Dec 2023)
Presentato a Milano il 35° Rapporto congiunturale CRESME sul settore delle costruzioni che mostra una caduta pesante degli investimenti a partire dal prossimo anno The post Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più