PARTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

TERRA DELLE SIRENE, CON IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE E L’AREA MARINA PROTETTA DI PUNTA CAMPANELLA UNITI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Partiti gli appuntamenti organizzati all’interno della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Per il terzo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate sono indirizzate sia alla comunità locale, con interventi previsti per incentivare il compostaggio domestico e la riduzione dei rifiuti in genere, che alla platea degli alunni delle scuole di Massa Lubrense, con il museo vivente delle vecchie tradizioni, con i laboratori sulle energie rinnovabili a partire dai rifiuti ed un laboratorio di riciclo creativo con la collaborazione del Centro Anziani.

Per tutti gli interessati è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali di Terra delle Sirene, del Comune di Massa Lubrense e dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Verrà infine presentato il piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

La partecipazione del Comune di Massa Lubrense a questa importante iniziativa - dichiara l’Arch. Giuseppe Ruocco Assessore all’Ecologia - intende comunicare un concetto semplicissimo e cioè che ridurre i rifiuti si può, soprattutto nel nostro Comune, dove i Cittadini, già maturi disponibili e attenti ai temi della raccolta differenziata, sono pronti anche a cimentarsi con le problematiche della riduzione dei rifiuti e del riciclo. Mi auspico la partecipazione di tanti ai diversi appuntamenti programmati e mi auguro anche che le tematiche della riduzione rifiuti entrino nella vita quotidiana di tutti i Massesi, soprattutto dei bambini e dei più giovani che saranno gli adulti di domani”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Amministratore di Terra delle Sirene Rosario Apreda: “L’attenzione alla riduzione della produzione di rifiuti è ormai un vero e proprio passaggio obbligato. La raccolta differenziata introdotta nel nostro Comune di Massa Lubrense non moltissimi anni fa oggi, per quasi tutti i nostri concittadini, è divenuta normalissimo comportamento quotidiano. Oggi sarebbe impensabile, per esempio gettare la carta o il vetro insieme all’organico. Differenziare è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà pian piano avvenire anche per la riduzione dei rifiuti”.

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:47)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

La prima giornata del festival - Pichetto Fratin: "Dobbiamo arrivare ad una produzione di energia per due terzi da rinnovabili" (lun, 05 giu 2023)
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto il Festival di Green&Blue in Campidoglio ed ha spiegato: "Il gas ci accompagnerà in questa transizione di abbandono del carbone". Sullo sfondo il nucleare: "Dobbiamo sperimentare e ricercare anche i questo settore"
>> leggi di più

Giornata dell'ambiente, udienza del Papa con il gruppo Gedi: "La difesa del clima è un bene comune" (Thu, 08 Jun 2023)
L'incontro in Vaticano con il presidente John Elkann, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e il direttore di Green and Blue e curatore del Festival, Riccardo Luna
>> leggi di più

Crescono i rifiuti sulle spiagge italiane (961 ogni 100 metri): non solo plastica, aumentano quelli dell'edilizia (Thu, 11 May 2023)
Nuova indagine "Beach litter" di Legambiente. Quasi mille rifiuti ogni cento metri nei lidi dello Stivale. Trovati, rispetto al passato, sempre più scarti legati al mondo delle costruzioni. Ecco la classifica dei materiali recuperati
>> leggi di più

ReteAmbiente

Reach, Ue adegua classificazione sostanze "Cmr" (Fri, 09 Jun 2023)
Il 29 giugno 2023 entrano in vigore le nuove regole della Commissione europea che recepiscono nel "Reach" la nuova classificazione "Clp" delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (cd. "Cmr"). Aggiornamento normativo - Sostanze pericolose - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Dichiarazioni ambientali, dal 29/6 nuove regole Ue contro deforestazione (Fri, 09 Jun 2023)
In vigore dal 29 giugno 2023 il regolamento 2023/1115/Ue che rende obbligatorie per gli operatori dichiarazioni di dovuta diligenza al fine di garantire la vendita di prodotti che non provengano da terreni deforestati. Aggiornamento normativo - Qualità - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli (Fri, 09 Jun 2023)
I ricercatori dell'Università di Umeå hanno messo a punto una soluzione per proteggere i catalizzatori metallici degli elettrolizzatori PEM dal degrado operativo The post Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW (Fri, 09 Jun 2023)
L'industria solare statunitense registra il miglior primo trimestre della sua storia, grazie ai nuovi incentivi e ai minori ostacoli sulle catene di approvvigionamento The post L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Notizie Area Ambiente e Territorio

La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA (Fri, 15 Jun 2018)
17 nutrienti essenziali fanno della rucola un functional food
>> leggi di più

Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio (Thu, 07 Dec 2017)
Ministero della Salute: accolta la richiesta di Coldiretti sull’uso d’emergenza della sostanza attiva zoxamide
>> leggi di più

Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti sul consumo di suolo: la produzione agricola perde 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
>> leggi di più

Biologico, la Riforma Ue affonda il settore (Thu, 07 Dec 2017)
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica: il compromesso raggiunto non soddisfa Coldiretti
>> leggi di più

Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti su dati Infogm: in Europa sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati. la superficie coltivata nel 2017 cala del 4,3 %
>> leggi di più