PARTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

TERRA DELLE SIRENE, CON IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE E L’AREA MARINA PROTETTA DI PUNTA CAMPANELLA UNITI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Partiti gli appuntamenti organizzati all’interno della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Per il terzo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate sono indirizzate sia alla comunità locale, con interventi previsti per incentivare il compostaggio domestico e la riduzione dei rifiuti in genere, che alla platea degli alunni delle scuole di Massa Lubrense, con il museo vivente delle vecchie tradizioni, con i laboratori sulle energie rinnovabili a partire dai rifiuti ed un laboratorio di riciclo creativo con la collaborazione del Centro Anziani.

Per tutti gli interessati è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali di Terra delle Sirene, del Comune di Massa Lubrense e dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Verrà infine presentato il piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

La partecipazione del Comune di Massa Lubrense a questa importante iniziativa - dichiara l’Arch. Giuseppe Ruocco Assessore all’Ecologia - intende comunicare un concetto semplicissimo e cioè che ridurre i rifiuti si può, soprattutto nel nostro Comune, dove i Cittadini, già maturi disponibili e attenti ai temi della raccolta differenziata, sono pronti anche a cimentarsi con le problematiche della riduzione dei rifiuti e del riciclo. Mi auspico la partecipazione di tanti ai diversi appuntamenti programmati e mi auguro anche che le tematiche della riduzione rifiuti entrino nella vita quotidiana di tutti i Massesi, soprattutto dei bambini e dei più giovani che saranno gli adulti di domani”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Amministratore di Terra delle Sirene Rosario Apreda: “L’attenzione alla riduzione della produzione di rifiuti è ormai un vero e proprio passaggio obbligato. La raccolta differenziata introdotta nel nostro Comune di Massa Lubrense non moltissimi anni fa oggi, per quasi tutti i nostri concittadini, è divenuta normalissimo comportamento quotidiano. Oggi sarebbe impensabile, per esempio gettare la carta o il vetro insieme all’organico. Differenziare è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà pian piano avvenire anche per la riduzione dei rifiuti”.

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:47)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le ondate di calore (e il meteo estremo) fanno crescere il food delivery (mer, 15 gen 2025)
Più fa caldo, più crescono le ordinazioni. Con implicazioni importanti per la società e l’ambiente, sostiene uno studio su “Nature cities”
>> leggi di più

Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali (Wed, 15 Jan 2025)
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”
>> leggi di più

In California timori per l’inquinamento delle polveri rosa usate per ritardare gli incendi (Wed, 15 Jan 2025)
Che cos'è il Phos-Chek utilizzato per fermare le fiamme e quali impatti può avere, per via dei metalli pesanti, su ambiente e salute. Due mesi prima dei roghi di Los Angeles uno studio dell'Università della California del Sud avvertiva sui rischi del ritardante rosa
>> leggi di più

ReteAmbiente

Toscana, individuate aree a rischio radon (Wed, 15 Jan 2025)
La Regione Toscana ha definito l'elenco delle zone dove la concentrazione media annua di radon in atmosfera supera il livello di riferimento stabilito dalla legge in almeno il 15% degli edifici. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veicoli fuori uso su area privata sono rifiuti (Wed, 15 Jan 2025)
Sono rifiuti i veicoli giacenti in area privata e che risultano in evidente stato di abbandono in base al loro stato di conservazione degradato, come quelli privi di elementi della carrozzeria. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos (Wed, 15 Jan 2025)
Gli eventi estremi sono il pericolo maggiore nei prossimi 10 anni, secondo il Global Risks Report 2025, il sondaggio annuale del World Economic Forum L'articolo Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività (Wed, 15 Jan 2025)
L’appello di associazioni della società civile e investitori alla Commissione UE: non indietreggiare su CSRD, CSDDD e Tassonomia durante la revisione delle norme per semplificarle. La proposta di Bruxelles è attesa per fine febbraio L'articolo ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più