COMUNE, SCUOLE E TERRA DELLE SIRENE "BUONI AMICI DELLA CARTA"


Si è conclusa venerdì 11 ottobre scorso la presentazione del progetto di educazione ambientale “I Buoni Amici della Carta” presentato da Terra delle Sirene SPA e dal Comune di Massa Lubrense e finanziato da Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della carta.

Il progetto, curato nella sua realizzazione da due esperte di comunicazione ambientale (Rosanna Balduccelli) e arte del riciclo (Rachele Russo),  si sostanzia in un percorso ludico formativo per avvicinare insegnanti, alunni e genitori al mondo della carta ed alla sostenibilità ambientale del suo consumo, attraverso approfondimenti sui materiali, sulla raccolta differenziata, sulle situazioni e sulle occasioni quotidiane di corretto utilizzo.  

Si viaggerà nella storia, dagli Egizi ai nostri giorni, si visiteranno le Cartiere di Amalfi, si svolgeranno attività laboratoriali in cui si impareranno tecniche di lavorazione della carta  per la creazione di lavori artistici. Infine si svolgerà una Eco-gara a premi che coinvolgerà 18 classi (quinte elementari e seconde medie) e  circa 400 alunni.

All’interno del progetto è stato realizzato il sito internet www.ecolubrafriendly.blogspot.it, dal sottotitolo: “ricicla, impara, gioca: educazione ambientale 2.0” che si propone di essere uno strumento, un canale ad hoc di interazione e scambio tra i Cittadini, le Scuole, il Comune e Terra delle Sirene sui temi dell’ambiente, della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata.

“Alla fine del giro di presentazione dell’iniziativa il bilancio è assolutamente positivo – dichiara R. Apreda amministratore di Terra delle Sirene SPA – abbiamo incontrato alunni e insegnanti entusiasti e disponibili alle proposte e soprattutto sensibili alle problematiche della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata, che sono il centro delle nostre attività. La varietà delle proposte, il coinvolgimento di energie professionali del territorio, gli strumenti utilizzati, il ricorso ai social network rendono questo progetto, nel suo piccolo, unico”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Assessore all’Ecologia G.Ruocco che dichiara: “Sono molto contento e colpito dall’entusiasmo e dall’interesse dei ragazzi verso i temi di educazione  ambientale. Il mio impegno è totale e costante nel cercare di far acquisire ai ragazzi una corretta coscienza ambientale.”

 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

La prima giornata del festival - Pichetto Fratin: "Dobbiamo arrivare ad una produzione di energia per due terzi da rinnovabili" (lun, 05 giu 2023)
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto il Festival di Green&Blue in Campidoglio ed ha spiegato: "Il gas ci accompagnerà in questa transizione di abbandono del carbone". Sullo sfondo il nucleare: "Dobbiamo sperimentare e ricercare anche i questo settore"
>> leggi di più

Giornata dell'ambiente, udienza del Papa con il gruppo Gedi: "La difesa del clima è un bene comune" (Thu, 08 Jun 2023)
L'incontro in Vaticano con il presidente John Elkann, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e il direttore di Green and Blue e curatore del Festival, Riccardo Luna
>> leggi di più

Crescono i rifiuti sulle spiagge italiane (961 ogni 100 metri): non solo plastica, aumentano quelli dell'edilizia (Thu, 11 May 2023)
Nuova indagine "Beach litter" di Legambiente. Quasi mille rifiuti ogni cento metri nei lidi dello Stivale. Trovati, rispetto al passato, sempre più scarti legati al mondo delle costruzioni. Ecco la classifica dei materiali recuperati
>> leggi di più

ReteAmbiente

Reach, Ue adegua classificazione sostanze "Cmr" (Fri, 09 Jun 2023)
Il 29 giugno 2023 entrano in vigore le nuove regole della Commissione europea che recepiscono nel "Reach" la nuova classificazione "Clp" delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (cd. "Cmr"). Aggiornamento normativo - Sostanze pericolose - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Dichiarazioni ambientali, dal 29/6 nuove regole Ue contro deforestazione (Fri, 09 Jun 2023)
In vigore dal 29 giugno 2023 il regolamento 2023/1115/Ue che rende obbligatorie per gli operatori dichiarazioni di dovuta diligenza al fine di garantire la vendita di prodotti che non provengano da terreni deforestati. Aggiornamento normativo - Qualità - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli (Fri, 09 Jun 2023)
I ricercatori dell'Università di Umeå hanno messo a punto una soluzione per proteggere i catalizzatori metallici degli elettrolizzatori PEM dal degrado operativo The post Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW (Fri, 09 Jun 2023)
L'industria solare statunitense registra il miglior primo trimestre della sua storia, grazie ai nuovi incentivi e ai minori ostacoli sulle catene di approvvigionamento The post L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Notizie Area Ambiente e Territorio

La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA (Fri, 15 Jun 2018)
17 nutrienti essenziali fanno della rucola un functional food
>> leggi di più

Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio (Thu, 07 Dec 2017)
Ministero della Salute: accolta la richiesta di Coldiretti sull’uso d’emergenza della sostanza attiva zoxamide
>> leggi di più

Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti sul consumo di suolo: la produzione agricola perde 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
>> leggi di più

Biologico, la Riforma Ue affonda il settore (Thu, 07 Dec 2017)
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica: il compromesso raggiunto non soddisfa Coldiretti
>> leggi di più

Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti su dati Infogm: in Europa sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati. la superficie coltivata nel 2017 cala del 4,3 %
>> leggi di più