COMUNE, SCUOLE E TERRA DELLE SIRENE "BUONI AMICI DELLA CARTA"


Si è conclusa venerdì 11 ottobre scorso la presentazione del progetto di educazione ambientale “I Buoni Amici della Carta” presentato da Terra delle Sirene SPA e dal Comune di Massa Lubrense e finanziato da Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della carta.

Il progetto, curato nella sua realizzazione da due esperte di comunicazione ambientale (Rosanna Balduccelli) e arte del riciclo (Rachele Russo),  si sostanzia in un percorso ludico formativo per avvicinare insegnanti, alunni e genitori al mondo della carta ed alla sostenibilità ambientale del suo consumo, attraverso approfondimenti sui materiali, sulla raccolta differenziata, sulle situazioni e sulle occasioni quotidiane di corretto utilizzo.  

Si viaggerà nella storia, dagli Egizi ai nostri giorni, si visiteranno le Cartiere di Amalfi, si svolgeranno attività laboratoriali in cui si impareranno tecniche di lavorazione della carta  per la creazione di lavori artistici. Infine si svolgerà una Eco-gara a premi che coinvolgerà 18 classi (quinte elementari e seconde medie) e  circa 400 alunni.

All’interno del progetto è stato realizzato il sito internet www.ecolubrafriendly.blogspot.it, dal sottotitolo: “ricicla, impara, gioca: educazione ambientale 2.0” che si propone di essere uno strumento, un canale ad hoc di interazione e scambio tra i Cittadini, le Scuole, il Comune e Terra delle Sirene sui temi dell’ambiente, della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata.

“Alla fine del giro di presentazione dell’iniziativa il bilancio è assolutamente positivo – dichiara R. Apreda amministratore di Terra delle Sirene SPA – abbiamo incontrato alunni e insegnanti entusiasti e disponibili alle proposte e soprattutto sensibili alle problematiche della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata, che sono il centro delle nostre attività. La varietà delle proposte, il coinvolgimento di energie professionali del territorio, gli strumenti utilizzati, il ricorso ai social network rendono questo progetto, nel suo piccolo, unico”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Assessore all’Ecologia G.Ruocco che dichiara: “Sono molto contento e colpito dall’entusiasmo e dall’interesse dei ragazzi verso i temi di educazione  ambientale. Il mio impegno è totale e costante nel cercare di far acquisire ai ragazzi una corretta coscienza ambientale.”

 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Clima, le statue Rapa Nui nell’isola di Pasqua rischiano di essere sommerse (gio, 14 ago 2025)
Nel giro di cinquant'anni, secondo nuovi studi e modelli di previsione, il sito Unesco potrebbe scomparire a causa dell’innalzamento dell’oceano. Creato un gemello digitale per monitorare l’erosione
>> leggi di più

Accordo globale sulla plastica: i colloqui si bloccano a poche ore dalla fine dei negoziati (Thu, 14 Aug 2025)
Si conclude oggi a Ginevra l’incontro internazionale voluto dall’Onu che avrebbe dovuto portare alla prima intesa mondiale per contrastare l’inquinamento da plastica. A frenare il blocco dei Paesi produttori di petrolio, guidati da Arabia Saudita, Russia, Iran e Usa
>> leggi di più

Perché sul riscaldamento globale neghiamo l’evidenza dei fatti (Thu, 14 Aug 2025)
L’emergenza ambientale viene spesso considerata una questione lontana dall’esperienza quotidiana. L’ottimismo irrealistico e gli interessi economici sono tra i meccanismi che secondo gli psicologi ci portano alla negazione della realtà
>> leggi di più

ReteAmbiente

Stoccaggio CO2, lo studio del MinAmbiente (Fri, 08 Aug 2025)
Dal Ministero un'analisi sulla cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CO2), per supportare lo sviluppo della filiera in vista degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione europea già per il 2030. Aggiornamento normativo - Aria - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Discariche, chiarimenti su stretta Iva (Fri, 08 Aug 2025)
Dall'Agenzia delle entrate arrivano indicazioni sulle modalità da seguire per applicare l'aliquota Iva piena – invece che ridotta - alle operazioni di conferimento in discarica o di incenerimento senza recupero energetico. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Come prevenire gli incendi boschivi, casi studio e buone pratiche (gio, 14 ago 2025)
Dalla Spagna alla Grecia, passando per l'Italia, le strategie migliori per prevenire gli incendi. L'articolo Come prevenire gli incendi boschivi, casi studio e buone pratiche proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Casa Vacanza in autoconsumo: tra fotovoltaico, accumulo e CER (Thu, 14 Aug 2025)
Da casa vacanza a oasi sostenibile, tra fotovoltaico, accumulo energetico e opportunità off-grid per una completa indipendenza dalla rete L'articolo Casa Vacanza in autoconsumo: tra fotovoltaico, accumulo e CER proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più