COMUNE, SCUOLE E TERRA DELLE SIRENE "BUONI AMICI DELLA CARTA"


Si è conclusa venerdì 11 ottobre scorso la presentazione del progetto di educazione ambientale “I Buoni Amici della Carta” presentato da Terra delle Sirene SPA e dal Comune di Massa Lubrense e finanziato da Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della carta.

Il progetto, curato nella sua realizzazione da due esperte di comunicazione ambientale (Rosanna Balduccelli) e arte del riciclo (Rachele Russo),  si sostanzia in un percorso ludico formativo per avvicinare insegnanti, alunni e genitori al mondo della carta ed alla sostenibilità ambientale del suo consumo, attraverso approfondimenti sui materiali, sulla raccolta differenziata, sulle situazioni e sulle occasioni quotidiane di corretto utilizzo.  

Si viaggerà nella storia, dagli Egizi ai nostri giorni, si visiteranno le Cartiere di Amalfi, si svolgeranno attività laboratoriali in cui si impareranno tecniche di lavorazione della carta  per la creazione di lavori artistici. Infine si svolgerà una Eco-gara a premi che coinvolgerà 18 classi (quinte elementari e seconde medie) e  circa 400 alunni.

All’interno del progetto è stato realizzato il sito internet www.ecolubrafriendly.blogspot.it, dal sottotitolo: “ricicla, impara, gioca: educazione ambientale 2.0” che si propone di essere uno strumento, un canale ad hoc di interazione e scambio tra i Cittadini, le Scuole, il Comune e Terra delle Sirene sui temi dell’ambiente, della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata.

“Alla fine del giro di presentazione dell’iniziativa il bilancio è assolutamente positivo – dichiara R. Apreda amministratore di Terra delle Sirene SPA – abbiamo incontrato alunni e insegnanti entusiasti e disponibili alle proposte e soprattutto sensibili alle problematiche della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata, che sono il centro delle nostre attività. La varietà delle proposte, il coinvolgimento di energie professionali del territorio, gli strumenti utilizzati, il ricorso ai social network rendono questo progetto, nel suo piccolo, unico”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Assessore all’Ecologia G.Ruocco che dichiara: “Sono molto contento e colpito dall’entusiasmo e dall’interesse dei ragazzi verso i temi di educazione  ambientale. Il mio impegno è totale e costante nel cercare di far acquisire ai ragazzi una corretta coscienza ambientale.”

 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Fao: la deforestazione nel mondo rallenta, ma non basta (mar, 21 ott 2025)
I nuovi dati, aggiornati al 2025, raccontano un calo "globale" della perdita di foreste. Eppure secondo gli esperti "non è sufficiente". Ora la questione foreste sarà centrale alla COP30 in Brasile
>> leggi di più

Caccia e pasto in volo, così il pipistrello preda gli uccelli (Tue, 21 Oct 2025)
Documentato per la prima volta, grazie a piccoli sensori applicati ai singoli esemplari, l’attacco di una nottola gigante a un pettirosso: sin qui non era mai stato osservato il comportamento
>> leggi di più

La “pianta della fortuna”, come coltivare la pachira (Tue, 21 Oct 2025)
La pianta si distingue per il suo aspetto scenografico: scopri come coltivarla e i consigli utili per curarla
>> leggi di più

ReteAmbiente

Ecoveicoli, incentivi imprese 2025 (Tue, 21 Oct 2025)
Definiti dal Ministero delle infrastrutture i criteri con cui le imprese di autotrasporto di cose per conto terzi possono accedere ai fondi per sostituire i veicoli obsoleti per sostituirli con mezzi "green". Aggiornamento normativo - Trasporti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Via, imprese ammesse a domanda diretta (Tue, 21 Oct 2025)
Imprese ammesse a presentare direttamente la domanda di valutazione di impatto ambientale (Via) senza passare dalla preliminare "verifica di assoggettabilità" (cd. "screening") alla stessa Via. Aggiornamento normativo - Via (Pua-Paur-Pauar) / Vas - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Autobus elettrici più economici dei diesel se facilmente riparabili. Ecco perché (Tue, 21 Oct 2025)
Uno studio dell'Università di Bath rivela: i veicoli a zero emissioni costano meno di carburante e manutenzione, ma i lunghi tempi di inattività per ricambi e riparazioni specialistiche rischiano di far lievitare i costi di capitale, in particolare per i piccoli operatori. L'articolo Autobus elettrici più economici dei diesel se facilmente riparabili. Ecco perché proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

La clausola di salvaguardia sul riso tutela produttori e consumatori europei? (Tue, 21 Oct 2025)
La clausola di salvaguardia sul riso dovrebbe proteggere produttori e consumatori. La revisione del Regolamento sul Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) rischia di portare a una clausola di salvaguardia che potrebbe rivelarsi del tutto inefficace a tutelare il riso europeo L'articolo La clausola di salvaguardia sul riso tutela produttori e consumatori europei? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più