LA RACCOLTA MONOMATERIALE DEL VETRO AI NASTRI DI PARTENZA

LA PARTENZA DEL VETRO MONOMATERIALE AI NASTRI DI PARTENZA

 

Terminata la fase della distribuzione del materiale informativo e dell’attrezzatura (mastello), tutto è pronto per l’avvio della raccolta differenziata del vetro monomateriale su tutto il territorio comunale.

La raccolta partirà mercoledì 4 settembre nella zona alta (Sant’Agata, Deserto, Torca, Pastena, Acquara, Monticchio, Metrano, Villaggio Casa, Nerano, Marina del Cantone, Santa Maria della Neve, Provinciale dal bivio di Schiazzano a Sant’Agata) e sabato 7 settembre nella zona bassa (Massa centro, Marina Lobra, San Liberatore, San Francesco, Santa Maria, Annunziata, Schiazzano, Marciano, Villazzano, Puolo, Riviera San Montano, Provinciale da bivio di Schiazzano a Villazzano, Provinciale (Via Nastro d’Oro) da Massa centro a Marciano, Termini fino al bivio di Tore di Casa).

I cittadini dovranno porre il mastello con il vetro a piè di fabbricato (o nei consueti punti di deposito) dalle ore 20,00 del giorno prima della raccolta alle ore 6,00 del giorno della raccolta.

Il calendario di raccolta non cambia per tutti i tipi di rifiuto, viene solo integrato dalla raccolta monomateriale del vetro nei giorni più sopra indicati.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scoperte piante con le foglie di plastica (gio, 24 apr 2025)
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
>> leggi di più

Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green (Thu, 24 Apr 2025)
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
>> leggi di più

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (Wed, 23 Apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

ReteAmbiente

Lombardia, fondi a Pmi per recupero materie prime critiche (Thu, 24 Apr 2025)
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lazio, scarichi acque: autorizzazioni provvisorie (Thu, 24 Apr 2025)
La Regione Lazio ha definito le modalità di autorizzazione provvisoria agli scarichi delle acque reflue industriali e delle acque di prima pioggia, in attesa che l'impianto di depurazione finale entri in esercizio. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno (Fri, 25 Apr 2025)
L'anidride carbonica è aumentata di 3,75 parti per milione nel corso del 2024. Il 25% in più rispetto al precedente record di 2,96 ppm, risalente al 2015. I dati NOAA L'articolo Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura (Thu, 24 Apr 2025)
Il declino degli insetti è un fenomeno globale. Si stima che l’80% delle piante selvatiche dipenda dagli insetti per l’impollinazione e che il 60% degli uccelli si nutra di insetti. Non è facile stabilire le cause: l’agricoltura è uno dei principali imputati, insieme ai cambiamenti climatici, alla perdita e al deterioramento degli habitat L'articolo Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più