L'esperienza di Terra delle Sirene in vetrina nazionale

L’esperienza di Terra delle Sirene S.p.A. in “vetrina” nazionale

Nel corso della presentazione del XVIII RAPPORTO ANNO 2012 Raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone in Italia, tenutosi il 9 Luglio a Roma presso il Senato della Repubblica, Sala Capitolare, in Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Andrea Orlando, è stata illustrata dal Direttore Tecnico della Società, l’arch. Antonino
Di Palma
, l’esperienza virtuosa maturata da Terra delle Sirene S.p.A. nell’ambito della raccolta differenziata in Penisola Sorrentina ed in particolare a Massa Lubrense.

Nel Corso della presentazione sono state messe a confronto le realtà e le esperienze maggiormente mature in Italia, infatti, oltre a Terra delle Sirene S.p.A. era presente il Consorzio Priula Treviso Tre.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Terra delle Sirene, Dott. Rosario Apreda, il quale ha evidenziato come l’eccellenza del lavoro svolto dalla società venga riconosciuto in ambito nazionale e paragonato a modelli presenti nel nord/est del paese, a cui ci si rivolge come esempio di efficacia ed efficienza.

L’Arch. Antonino Di Palma, che ha relazionato alla qualificata platea, i motivi del successo del modello gestionale ed operativo di Terra delle Sirene S.p.A. ha anche evidenziato come tale modello sia esportabile in altri contesti territoriali, ed in particolare come nei comuni limitrofi di Positano, Praiano, nella cittadina di Teramo e nei comuni dell’Unione Cinquecittà di Frosinone, ed ultima in ordine di avvio, nella Città di Castellammare di Stabia dove la percentuale di raccolta
differenziata ha raggiunto il 67%, siano stati raggiunti obiettivi qualificanti
in materia di gestione dei rifiuti urbani.



 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Becchi più grandi e nuove rotte migratorie: così gli uccelli si adattano alla crisi climatica (lun, 25 set 2023)
Il riscaldamento globale costringe molte specie ad anticipare la migrazione e cambiare itinerar. Ma ci sono adattamenti evolutivi insospettabili, come per alcuni pappagalli australiani. E per alcuni l'estinzione è dietro l'angolo
>> leggi di più

La "resistenza" delle farine integrali in un mulino delle Langhe (Sat, 23 Sep 2023)
Dal pane nero a quello bianco e il ritorno alle farine integrali. Nella storia del mulino Sobrino di La Morra c'è la storia del pane nel nostro Paese. "Nel primo dopoguerra abbiamo dovuto concentrare le attività sui cereali per il bestiame. Negli anni Settanta è iniziata la...
>> leggi di più

Roberto Gualtieri: “Nel 2030 emissioni giù del 66% A Roma interverremo su traffico ed edifici” (Fri, 22 Sep 2023)
Nuovo allarme dell’Onu sul clima, la sfida ai gas serra parte dalle città. Al Climate Ambition Summit di New York, il sindaco della capitale ha annuciato il nuovo obiettivo per il taglio della CO 2 . E non solo. Ecco come la città dovrebbe cambiare nei prossimi anni, dalla...
>> leggi di più

ReteAmbiente

Dl "Mezzogiorno", arriva la Zona economica speciale (Zes) unica (Fri, 22 Sep 2023)
Dall'1/1/2024 l'intero Sud Italia diventa una Zes unica nella quale l'esercizio delle attività economiche beneficia di speciali condizioni, compresa la riduzione dei termini di definizione dei procedimenti ambientali. Aggiornamento normativo - Disposizioni trasversali/Aua - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Prodotti igienici assorbenti in tessuto fuori da nuovi criteri Ecolabel (Fri, 22 Sep 2023)
I nuovi criteri approvati con decisione 2023/1809/Ue per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Ue (Ecolabel) ai prodotti igienici assorbenti non si applicano alle alternative riutilizzabili in tessuto. Aggiornamento normativo - Qualità - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Miniguida alla riqualificazione energetica residenziale: convenienza, detrazioni e tempistiche (Sat, 23 Sep 2023)
Dieci domande per conoscere quando conviene la riqualificazione energetica residenziale, quali interventi eseguire e che detrazioni sfruttare The post Miniguida alla riqualificazione energetica residenziale: convenienza, detrazioni e tempistiche appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Terna: ad agosto le fonti rinnovabili hanno coperto il 43,8% della domanda elettrica (Fri, 22 Sep 2023)
Prosegue il recupero della produzione idroelettrica, con più 49,8% rispetto ad agosto 2022. In un anno installati 4,7 GW di nuova capacità rinnovabile di capacità rinnovabile installata The post Terna: ad agosto le fonti rinnovabili hanno coperto il 43,8% della domanda elettrica appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più