Conferenza stampa partenza del vetro monomateriale

10/07/2013 — RIFIUTI: IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE PRESENTA “ IL VETRO VALE … SE È MONOMATERIALE”

L’iniziativa, realizzata con il contributo di ANCI e Co.Re.Ve, ha come obiettivo quello di rendere più efficiente il riciclo del vetro e di aumentare la qualità del materiale avviato a riciclo

Sostituire la raccolta multimateriale pesante a quella multimateriale leggera, separando il vetro dal resto dei materiali in modo da incrementare la percentuale dei rifiuti destinati alla raccolta differenziata e migliorare la qualità di quelli conferiti. Questi i contenuti della convenzione che il Comune di Massa Lubrense (NA) ha sottoscritto nell’ambito dell’Accordo ANCI/Co.Re.Ve, che eroga, ai Comuni selezionati, un incentivo per sviluppare e migliorare la raccolta monomateriale del vetro.

L’appuntamento di questa mattina, presso la sala stampa del Palazzo comunale, dà ufficialmente il via al progetto “il Vetro vale … se è monomateriale”. Presenti all’incontro il Sindaco Leone Gargiulo, l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Ruocco, il Presidente di Terra delle Sirene S.p.A. Rosario Apreda, il Responsabile della Comunicazione del CoReVe Massimiliano Avella e Filippo Bernocchi, Delegato ANCI, nonchè lo staff tecnico costituito da Antonio Tramontano, Aniello Mazza e Antonino Di Palma.
Il progetto, che si svilupperà sull’intero territorio del Comune di Massa Lubrense, interesserà le utenze domestiche per un totale di circa 15.000 persone, oltre le innumerevoli presenze turistiche.
"Questa ulteriore azione si lega al percorso continuo e costante che l'Ente ha intrapreso, fin dal 2008, epoca della partenza del porta a porta avviata con la sempre puntuale collaborazione del ns. Gestore Terra delle Sirene, ottenendo eccellenti risultati nel campo della raccolta differenziata e della tutela ambientale in genere, - spiega il Sindaco Leone Gargiulo -. L'Amministrazione proseguirà questo cammino, offrendo un'immagine del nostro territorio sempre più attraente ed accogliente.

Il Comune, inoltre, è sempre attento ai finanziamenti che possano contribuire ad ottimizzare le attività di raccolta e riciclo e, grazie a Terra delle Sirene, la società che si occupa del servizio, è riuscito ad ottenere validi contributi per la realizzazione di nuovi progetti.

“Fin dalla fase della progettazione, sapevamo dell’importanza della raccolta monomateriale del vetro. Oggi siamo ancora più consapevoli che tale azione potrà riflettersi positivamente sull’intero sistema di raccolta e di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e potrà permettere di intercettare gli imballaggi in vetro ancora presenti nel rifiuto indifferenziato e di eliminare le impurità presenti negli imballaggi in vetro avviati a recupero.
L’attenzione ricevuta dalla Segreteria Tecnica Ancitel Energia e Ambiente / Co.Re.Ve. alle ns. attività, che viene in un momento particolare della vita societaria, ci inorgoglisce e costituisce un premio alla partecipazione dei Cittadini ed alla costanza dell’impegno di Terra delle Sirene e dei suoi operatori.

È necessario confermare le performance realizzate e gli
standard di qualità raggiunti, dando la giusta importanza alla prevenzione ed al controllo del territorio.

Si può fare ancora meglio” afferma il Presidente di Terra delle Sirene, Rosario Apreda.
Il progetto “vetro di qualità” prevede, inoltre, l’avvio di una mirata campagna di sensibilizzazione volta a spiegare non solo le nuove procedure di raccolta, attraverso l’ausilio di materiale informativo (locandine, brochure, fogli informativi) ma anche l’importanza e i vantaggi che possono derivare da tale raccolta.
Le convenzioni sottoscritte tra ANCI, Co.Re.Ve e i Comuni prevedono l’erogazione di un incentivo economico per lo sviluppo dei sistemi di raccolta, destinato a iniziative, studi, ricerche e progetti per migliorare il riciclaggio e il recupero dei rifiuti da imballaggi in vetro. Nel caso dei progetti avviati sul territorio, il proposito di ANCI e Co.Re.Ve, supportati nelle loro attività da Ancitel Energia e Ambiente, è di dare nuovo impulso alla raccolta differenziata del vetro, informando e sensibilizzando l’utenza alla raccolta consapevole del vetro.

“Ancora una volta il mondo dei Comuni si dimostra in prima linea nella tutela dei territori. Una località così prestigiosa deve puntare sul rispetto dell’ambiente come elemento di valorizzazione ulteriore del suo patrimonio artistico. Come ANCI abbiamo sottoscritto l’accordo con CoReVe per l’implementazione di sistemi sempre più virtuosi per la raccolta del vetro. Questa modalità progettuale sta ripagando dell’impegno dimostrato da tutti i soggetti coinvolti nell’accordo. I dati in nostro possesso testimoniano che negli ultimi anni il riciclo del vetro migliora sia in termini di qualità che di quantità. Tutti i Comuni coinvolti nei nostri progetti hanno mostrato vivo interesse ed entusiasmo verso le nostre iniziative: lo testimoniano i progetti presentati, che, oltre a introdurre elementi di novità nei sistemi di gestione e recupero dei rifiuti in vetro, puntano a coinvolgere l’intera cittadinanza in questi processi virtuosi”, spiega Filippo Bernocchi, Delegato alle Politiche sui Rifiuti ANCI.

“Progetti che mirino, come in questo caso, a sviluppare e migliorare le modalità di raccolta, differenziata privilegiando sistemi dedicati al solo vetro, insieme ad una buona organizzazione e gestione del servizio sono, senza alcun dubbio, la via maestra per incrementare le quantità effettivamente avviate a riciclo in nuove produzioni vetrarie, massimizzando quindi i benefici ambientali e i contributi economici riconosciuti da CoReVe. per il ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti. Tali miglioramenti del servizio di raccolta, da parte delle Amministrazioni e delle Aziende, sono anche strumenti utili per valorizzare e stimolare, con concreta efficacia, gli sforzi di partecipazione richiesti ai cittadini. È per questo che, insieme ad Anci, li sosteniamo, anche finanziariamente, attraverso un fondo specifico a ciò dedicato”” ha dichiarato Massimiliano Avella, Responsabile della Comunicazione del CoReVe.

Fonte: Ancitel Energia e Ambiente

 


Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:40)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Youth4Climate e le note di Giovanni Allevi per i giovani: "Tomorrow" (ven, 08 dic 2023)
Dall'incontro con Papa Francesco alla notte del Colosseo con Giovanni Allevi, tre anni di incontri, progetti e dibattiti per promuovere il ruolo decisivo delle nuove generazioni
>> leggi di più

Cop28, Johan Rockström: "È l'ultima finestra per iniziare ad abbandonare le fonti fossili" (Thu, 07 Dec 2023)
Lo scienziato svedese a Dubai con gli attivisti di Friday For Future: "Dobbiamo varare un piano per tagliare le emissioni di CO 2 del 6-7% l'anno e ridurle della metà entro il 2030"
>> leggi di più

Cop28, l'Italia bocciata in clima: scende al 44° posto nella classifica di Legambiente-Germanwatch (Fri, 08 Dec 2023)
Nessuna nazione ha raggiunto la performance necessaria per contribuire a fronteggiare l'emergenza climatica e contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C
>> leggi di più

ReteAmbiente

Industrie insalubri, autorizzazioni sotto esame del Sindaco (Thu, 07 Dec 2023)
In caso di situazioni connesse alla tutela della salute pubblica il Sindaco può chiedere modifiche o riesame delle autorizzazioni ambientali rilasciate a un'industria insalubre ma non può bloccarne il rilascio. Aggiornamento normativo - Via (Pua-Paur) / Vas - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ddl "Delegazione Ue", in pista recepimento Rendicontazione di sostenibilità (Esg) (Thu, 07 Dec 2023)
All'esame della Camera il disegno di legge che delega il Governo al recepimento della direttiva 2022/2464/Ue (cd. "direttiva Csrd") sui nuovi obblighi delle imprese in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile/circolare - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla (Fri, 08 Dec 2023)
Esistono dei pro e dei contro, così come ancora alcuni aspetti controversi su cui la comunità scientifica si sta interrogando The post Carne coltivata: di cosa si tratta realmente e perché il governo italiano ha scelto di vietarla appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus (Thu, 07 Dec 2023)
Presentato a Milano il 35° Rapporto congiunturale CRESME sul settore delle costruzioni che mostra una caduta pesante degli investimenti a partire dal prossimo anno The post Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è l’effetto stop al superbonus appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più