Conferenza stampa partenza del vetro monomateriale

10/07/2013 — RIFIUTI: IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE PRESENTA “ IL VETRO VALE … SE È MONOMATERIALE”

L’iniziativa, realizzata con il contributo di ANCI e Co.Re.Ve, ha come obiettivo quello di rendere più efficiente il riciclo del vetro e di aumentare la qualità del materiale avviato a riciclo

Sostituire la raccolta multimateriale pesante a quella multimateriale leggera, separando il vetro dal resto dei materiali in modo da incrementare la percentuale dei rifiuti destinati alla raccolta differenziata e migliorare la qualità di quelli conferiti. Questi i contenuti della convenzione che il Comune di Massa Lubrense (NA) ha sottoscritto nell’ambito dell’Accordo ANCI/Co.Re.Ve, che eroga, ai Comuni selezionati, un incentivo per sviluppare e migliorare la raccolta monomateriale del vetro.

L’appuntamento di questa mattina, presso la sala stampa del Palazzo comunale, dà ufficialmente il via al progetto “il Vetro vale … se è monomateriale”. Presenti all’incontro il Sindaco Leone Gargiulo, l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Ruocco, il Presidente di Terra delle Sirene S.p.A. Rosario Apreda, il Responsabile della Comunicazione del CoReVe Massimiliano Avella e Filippo Bernocchi, Delegato ANCI, nonchè lo staff tecnico costituito da Antonio Tramontano, Aniello Mazza e Antonino Di Palma.
Il progetto, che si svilupperà sull’intero territorio del Comune di Massa Lubrense, interesserà le utenze domestiche per un totale di circa 15.000 persone, oltre le innumerevoli presenze turistiche.
"Questa ulteriore azione si lega al percorso continuo e costante che l'Ente ha intrapreso, fin dal 2008, epoca della partenza del porta a porta avviata con la sempre puntuale collaborazione del ns. Gestore Terra delle Sirene, ottenendo eccellenti risultati nel campo della raccolta differenziata e della tutela ambientale in genere, - spiega il Sindaco Leone Gargiulo -. L'Amministrazione proseguirà questo cammino, offrendo un'immagine del nostro territorio sempre più attraente ed accogliente.

Il Comune, inoltre, è sempre attento ai finanziamenti che possano contribuire ad ottimizzare le attività di raccolta e riciclo e, grazie a Terra delle Sirene, la società che si occupa del servizio, è riuscito ad ottenere validi contributi per la realizzazione di nuovi progetti.

“Fin dalla fase della progettazione, sapevamo dell’importanza della raccolta monomateriale del vetro. Oggi siamo ancora più consapevoli che tale azione potrà riflettersi positivamente sull’intero sistema di raccolta e di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e potrà permettere di intercettare gli imballaggi in vetro ancora presenti nel rifiuto indifferenziato e di eliminare le impurità presenti negli imballaggi in vetro avviati a recupero.
L’attenzione ricevuta dalla Segreteria Tecnica Ancitel Energia e Ambiente / Co.Re.Ve. alle ns. attività, che viene in un momento particolare della vita societaria, ci inorgoglisce e costituisce un premio alla partecipazione dei Cittadini ed alla costanza dell’impegno di Terra delle Sirene e dei suoi operatori.

È necessario confermare le performance realizzate e gli
standard di qualità raggiunti, dando la giusta importanza alla prevenzione ed al controllo del territorio.

Si può fare ancora meglio” afferma il Presidente di Terra delle Sirene, Rosario Apreda.
Il progetto “vetro di qualità” prevede, inoltre, l’avvio di una mirata campagna di sensibilizzazione volta a spiegare non solo le nuove procedure di raccolta, attraverso l’ausilio di materiale informativo (locandine, brochure, fogli informativi) ma anche l’importanza e i vantaggi che possono derivare da tale raccolta.
Le convenzioni sottoscritte tra ANCI, Co.Re.Ve e i Comuni prevedono l’erogazione di un incentivo economico per lo sviluppo dei sistemi di raccolta, destinato a iniziative, studi, ricerche e progetti per migliorare il riciclaggio e il recupero dei rifiuti da imballaggi in vetro. Nel caso dei progetti avviati sul territorio, il proposito di ANCI e Co.Re.Ve, supportati nelle loro attività da Ancitel Energia e Ambiente, è di dare nuovo impulso alla raccolta differenziata del vetro, informando e sensibilizzando l’utenza alla raccolta consapevole del vetro.

“Ancora una volta il mondo dei Comuni si dimostra in prima linea nella tutela dei territori. Una località così prestigiosa deve puntare sul rispetto dell’ambiente come elemento di valorizzazione ulteriore del suo patrimonio artistico. Come ANCI abbiamo sottoscritto l’accordo con CoReVe per l’implementazione di sistemi sempre più virtuosi per la raccolta del vetro. Questa modalità progettuale sta ripagando dell’impegno dimostrato da tutti i soggetti coinvolti nell’accordo. I dati in nostro possesso testimoniano che negli ultimi anni il riciclo del vetro migliora sia in termini di qualità che di quantità. Tutti i Comuni coinvolti nei nostri progetti hanno mostrato vivo interesse ed entusiasmo verso le nostre iniziative: lo testimoniano i progetti presentati, che, oltre a introdurre elementi di novità nei sistemi di gestione e recupero dei rifiuti in vetro, puntano a coinvolgere l’intera cittadinanza in questi processi virtuosi”, spiega Filippo Bernocchi, Delegato alle Politiche sui Rifiuti ANCI.

“Progetti che mirino, come in questo caso, a sviluppare e migliorare le modalità di raccolta, differenziata privilegiando sistemi dedicati al solo vetro, insieme ad una buona organizzazione e gestione del servizio sono, senza alcun dubbio, la via maestra per incrementare le quantità effettivamente avviate a riciclo in nuove produzioni vetrarie, massimizzando quindi i benefici ambientali e i contributi economici riconosciuti da CoReVe. per il ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti. Tali miglioramenti del servizio di raccolta, da parte delle Amministrazioni e delle Aziende, sono anche strumenti utili per valorizzare e stimolare, con concreta efficacia, gli sforzi di partecipazione richiesti ai cittadini. È per questo che, insieme ad Anci, li sosteniamo, anche finanziariamente, attraverso un fondo specifico a ciò dedicato”” ha dichiarato Massimiliano Avella, Responsabile della Comunicazione del CoReVe.

Fonte: Ancitel Energia e Ambiente

 


Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:40)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

La prima giornata del festival - Pichetto Fratin: "Dobbiamo arrivare ad una produzione di energia per due terzi da rinnovabili" (lun, 05 giu 2023)
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto il Festival di Green&Blue in Campidoglio ed ha spiegato: "Il gas ci accompagnerà in questa transizione di abbandono del carbone". Sullo sfondo il nucleare: "Dobbiamo sperimentare e ricercare anche i questo settore"
>> leggi di più

Giornata dell'ambiente, udienza del Papa con il gruppo Gedi: "La difesa del clima è un bene comune" (Thu, 08 Jun 2023)
L'incontro in Vaticano con il presidente John Elkann, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e il direttore di Green and Blue e curatore del Festival, Riccardo Luna
>> leggi di più

Crescono i rifiuti sulle spiagge italiane (961 ogni 100 metri): non solo plastica, aumentano quelli dell'edilizia (Thu, 11 May 2023)
Nuova indagine "Beach litter" di Legambiente. Quasi mille rifiuti ogni cento metri nei lidi dello Stivale. Trovati, rispetto al passato, sempre più scarti legati al mondo delle costruzioni. Ecco la classifica dei materiali recuperati
>> leggi di più

ReteAmbiente

Reach, Ue adegua classificazione sostanze "Cmr" (Fri, 09 Jun 2023)
Il 29 giugno 2023 entrano in vigore le nuove regole della Commissione europea che recepiscono nel "Reach" la nuova classificazione "Clp" delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (cd. "Cmr"). Aggiornamento normativo - Sostanze pericolose - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Dichiarazioni ambientali, dal 29/6 nuove regole Ue contro deforestazione (Fri, 09 Jun 2023)
In vigore dal 29 giugno 2023 il regolamento 2023/1115/Ue che rende obbligatorie per gli operatori dichiarazioni di dovuta diligenza al fine di garantire la vendita di prodotti che non provengano da terreni deforestati. Aggiornamento normativo - Qualità - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili.it

Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli (Fri, 09 Jun 2023)
I ricercatori dell'Università di Umeå hanno messo a punto una soluzione per proteggere i catalizzatori metallici degli elettrolizzatori PEM dal degrado operativo The post Progressi nella produzione di idrogeno verde economico con la “trappola” per metalli appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW (Fri, 09 Jun 2023)
L'industria solare statunitense registra il miglior primo trimestre della sua storia, grazie ai nuovi incentivi e ai minori ostacoli sulle catene di approvvigionamento The post L’IRA funziona: in 3 mesi il mercato fv statunitense ha installato 6.1 GW appeared first on Rinnovabili.it.
>> leggi di più

Notizie Area Ambiente e Territorio

La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA (Fri, 15 Jun 2018)
17 nutrienti essenziali fanno della rucola un functional food
>> leggi di più

Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio (Thu, 07 Dec 2017)
Ministero della Salute: accolta la richiesta di Coldiretti sull’uso d’emergenza della sostanza attiva zoxamide
>> leggi di più

Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti sul consumo di suolo: la produzione agricola perde 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
>> leggi di più

Biologico, la Riforma Ue affonda il settore (Thu, 07 Dec 2017)
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica: il compromesso raggiunto non soddisfa Coldiretti
>> leggi di più

Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora (Thu, 07 Dec 2017)
Coldiretti su dati Infogm: in Europa sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati. la superficie coltivata nel 2017 cala del 4,3 %
>> leggi di più