Massa Lubrense ricorda Angelo Vassallo

Massa Lubrense - Uno spettacolo su Angelo Vassallo

 

Sabato 13 luglio alle 21 in piazza Sant’Agata, il Comune di Massa Lubrense, Terra delle Sirene SpA, la pro loco Due Golfi e la Riserva Marina Punta Campanella, presentano: “Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso”.

Tra giornalismo e teatro, Luca Pagliari presenta la vicenda drammatica del Sindaco di Pollica, ucciso da mani ancora ignote il 5 settembre 2010. Lo spettacolo è realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e in collaborazione con la fondazione “Angelo Vassallo – sindaco pescatore”.

Luca Pagliari, giornalista e autore, ha ricostruito la storia di Vassallo, arricchendola di filmati e preziose testimonianze. Obiettivo dell’iniziativa, dimostrare che persone come Vassallo, sposando la politica del buon senso e soprattutto “del fare”, sono stati capaci di risvegliare territori sopiti e avvolti dal terribile virus della rassegnazione.

Un mondo migliore è possibile, basta crederci assieme e continuare a essere convinti che i nostri sogni di oggi, potranno divenire la realtà di domani.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:27)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Tornelli in montagna e numero chiuso in spiaggia: l’estate italiana dell’overtourism (ven, 22 ago 2025)
Che sia al mare o in alta quota il turismo di massa ha messo in crisi località note e meno note. Inutili gli appelli al turismo sostenibile, si va avanti a suon di ordinanze. Sempre più fantasiose e alcune di difficile applicazione
>> leggi di più

L’Europa in fiamme: oltre 1 milione di ettari bruciati dall’inizio del 2025 (Fri, 22 Aug 2025)
Superato il record del 2017: quest’anno è già andata in fumo una superficie più grande della Corsica, mentre la Spagna e il Portogallo continuano ad affrontare incendi di vaste proporzioni
>> leggi di più

Il caldo danneggia la salute e la produttività dei lavoratori (Fri, 22 Aug 2025)
Le linee guida delle Nazioni Unite che sollecitano un'azione immediata per affrontare i pericoli dello stress da calore. “Lo stress da calore sul lavoro è diventato una sfida sociale globale. Non è solo un imperativo sanitario, ma una necessità economica”
>> leggi di più

ReteAmbiente

Veneto, regole per eseguire opere sui siti oggetto di bonifica (Fri, 22 Aug 2025)
Dal 19 agosto 2025 sono in vigore per Amministrazioni competenti e imprese del Veneto le indicazioni su come realizzare progetti e interventi nelle aree inquinate in cui è in corso un procedimento di bonifica. Aggiornamento normativo - Danno ambientale e bonifiche - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Calabria, aggiornate regole istruttorie per autorizzazioni ambientali (Thu, 21 Aug 2025)
Aggiornate dalla Calabria nell'agosto 2025 alcune regole procedimentali per il rilascio delle autorizzazioni ambientali che le imprese devono richiedere per realizzare nuovi impianti produttivi. Aggiornamento normativo - Disposizioni trasversali - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura (Fri, 22 Aug 2025)
Il mondo va verso un’intensificazione dell’aridità, in particolare le regioni già soggette a siccità periodiche o a scarsità idrica. L'articolo Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Forests Forward, 26 aziende si impegnano per la gestione sostenibile delle foreste (Fri, 22 Aug 2025)
Forests Forward è un programma nato per incoraggiare le aziende a sostenere la salute dell’ecosistema. Il settore privato ha un ruolo cruciale nell’invertire il trend di perdita o degrado forestale dal momento che oltre la metà delle foreste mondiali è gestita totalmente o parzialmente a scopo produttivo L'articolo Forests Forward, 26 aziende si impegnano per la gestione sostenibile delle foreste proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più