TERRA DELLE SIRENE SPA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Con la certezza che “ridurre si può”, il 16 novembre scorso Terra delle Sirene ha presentato al Comune di Massa Lubrense la proposta di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti, denominato anche “piano delle buone pratiche”.

Lo strumento, previsto ed elaborato in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, contiene una serie di azioni da porre in essere per ridurre i rifiuti prodotti dai Cittadini di Massa Lubrense.

Il documento presentato da Terra delle Sirene nasce nella convinzione che il problema dei rifiuti deve essere affrontato, anche, in termini di riduzione degli stessi.

Dopo l’avvio della raccolta differenziata a Massa Lubrense, nell’aprile 2008, il sistema porta a porta vive oggi una fase di maturità: differenziare i propri rifiuti è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense e in ogni realtà cittadina. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà avvenire anche per la riduzione dei rifiuti, che diventa così un passaggio obbligato, anche per valutare un futuro abbattimento dei costi, oltre che per adeguarsi alle normative europee e nazionali.

Il piano parte dalla semplice considerazione che dopo gli anni del grande boom economico, del diffuso benessere e del consumismo esasperato, si renderà necessario ritornare ad alcune semplici abitudini che hanno accompagnato l’essere umano per secoli, gesti maggiormente consapevoli della necessità di rispettare e di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, comportamenti individuali che erano già dei nostri nonni.

È l’inizio di un percorso virtuoso – dichiara l’amministratore delegato di Terra delle Sirene Rosario Apreda - che porterà Massa Lubrense ad essere pioniera, oltre che nella raccolta differenziata, anche nella riduzione dei rifiuti. I Massesi sono maturi per la nuova proposta e così come oggi è impensabile per loro, per esempio, gettare la carta o il vetro insieme all’organico, domani sarà impensabile non usare borse di stoffa, comprare i detersivi alla spina o avere la compostiera nel proprio giardino”.

Dieci le azioni previste nel documento: si va dalla maggiore diffusione della pratica del compostaggio domestico allo sviluppo della vendita di prodotti alla spina, dagli incentivi al consumo dell’acqua di rubinetto e all’uso di pannolini lavabili, all’abbattimento del consumo di shoppers in plastica, dalla riduzione del consumo di carta negli uffici alle sagre con il marchio “eco-festa”, dallo stimolo alla riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche alla costituzione di un gruppo di eco-volontari. Unico, invece, l’obiettivo: ridurre i rifiuti prodotti a Massa Lubrense.

Le azioni suggerite hanno carattere generale e dovranno successivamente tradursi in specifiche progettazioni esecutive che potranno stabilire tempi, modi di attuazione e obiettivi di risultato attesi.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scoperte piante con le foglie di plastica (gio, 24 apr 2025)
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
>> leggi di più

Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green (Thu, 24 Apr 2025)
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
>> leggi di più

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (Wed, 23 Apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

ReteAmbiente

Lombardia, fondi a Pmi per recupero materie prime critiche (gio, 24 apr 2025)
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lazio, scarichi acque: autorizzazioni provvisorie (Thu, 24 Apr 2025)
La Regione Lazio ha definito le modalità di autorizzazione provvisoria agli scarichi delle acque reflue industriali e delle acque di prima pioggia, in attesa che l'impianto di depurazione finale entri in esercizio. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno (Fri, 25 Apr 2025)
L'anidride carbonica è aumentata di 3,75 parti per milione nel corso del 2024. Il 25% in più rispetto al precedente record di 2,96 ppm, risalente al 2015. I dati NOAA L'articolo Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura (Thu, 24 Apr 2025)
Il declino degli insetti è un fenomeno globale. Si stima che l’80% delle piante selvatiche dipenda dagli insetti per l’impollinazione e che il 60% degli uccelli si nutra di insetti. Non è facile stabilire le cause: l’agricoltura è uno dei principali imputati, insieme ai cambiamenti climatici, alla perdita e al deterioramento degli habitat L'articolo Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più