TERRA DELLE SIRENE SPA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Con la certezza che “ridurre si può”, il 16 novembre scorso Terra delle Sirene ha presentato al Comune di Massa Lubrense la proposta di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti, denominato anche “piano delle buone pratiche”.

Lo strumento, previsto ed elaborato in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, contiene una serie di azioni da porre in essere per ridurre i rifiuti prodotti dai Cittadini di Massa Lubrense.

Il documento presentato da Terra delle Sirene nasce nella convinzione che il problema dei rifiuti deve essere affrontato, anche, in termini di riduzione degli stessi.

Dopo l’avvio della raccolta differenziata a Massa Lubrense, nell’aprile 2008, il sistema porta a porta vive oggi una fase di maturità: differenziare i propri rifiuti è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense e in ogni realtà cittadina. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà avvenire anche per la riduzione dei rifiuti, che diventa così un passaggio obbligato, anche per valutare un futuro abbattimento dei costi, oltre che per adeguarsi alle normative europee e nazionali.

Il piano parte dalla semplice considerazione che dopo gli anni del grande boom economico, del diffuso benessere e del consumismo esasperato, si renderà necessario ritornare ad alcune semplici abitudini che hanno accompagnato l’essere umano per secoli, gesti maggiormente consapevoli della necessità di rispettare e di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, comportamenti individuali che erano già dei nostri nonni.

È l’inizio di un percorso virtuoso – dichiara l’amministratore delegato di Terra delle Sirene Rosario Apreda - che porterà Massa Lubrense ad essere pioniera, oltre che nella raccolta differenziata, anche nella riduzione dei rifiuti. I Massesi sono maturi per la nuova proposta e così come oggi è impensabile per loro, per esempio, gettare la carta o il vetro insieme all’organico, domani sarà impensabile non usare borse di stoffa, comprare i detersivi alla spina o avere la compostiera nel proprio giardino”.

Dieci le azioni previste nel documento: si va dalla maggiore diffusione della pratica del compostaggio domestico allo sviluppo della vendita di prodotti alla spina, dagli incentivi al consumo dell’acqua di rubinetto e all’uso di pannolini lavabili, all’abbattimento del consumo di shoppers in plastica, dalla riduzione del consumo di carta negli uffici alle sagre con il marchio “eco-festa”, dallo stimolo alla riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche alla costituzione di un gruppo di eco-volontari. Unico, invece, l’obiettivo: ridurre i rifiuti prodotti a Massa Lubrense.

Le azioni suggerite hanno carattere generale e dovranno successivamente tradursi in specifiche progettazioni esecutive che potranno stabilire tempi, modi di attuazione e obiettivi di risultato attesi.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Sotto attacco dall’ultra fast fashion, la moda italiana difende la sostenibilità (gio, 23 ott 2025)
Nessuno dei colossi del fast fashion al Venice Sustainable Fashion Forum: la moda che riflette sul proprio futuro è quella del lusso, dell’artigianato e delle filiere trasparenti. Nel report “Just Fashion Transition 2025” la sostenibilità smette di essere un’etichetta e diventa...
>> leggi di più

La foresta come cappotto termico: l’esempio di Poggio Tre Cancelli (Thu, 23 Oct 2025)
Uno studio dell’Università della Tuscia dimostra come la lecceta di Poggio Tre Cancelli, riserva statale integrale, contribuisca direttamente e in modo efficace agli obiettivi del Regolamento Ue sul ripristino della natura
>> leggi di più

Stapelia, come prendersene cura: attenti a freddo e troppa acqua (Thu, 23 Oct 2025)
La pianta dai fiori colorati e odorosi è facile da coltivare, meglio se in vaso. I consigli
>> leggi di più

ReteAmbiente

Gare pubbliche, nuove soglie Ue (Thu, 23 Oct 2025)
Abbassate dall'Ue le "soglie" di valore economico superate le quali le P.a. devono bandire "gare" per acquisire prodotti o commissionare lavori, con la conseguenza che dall'1/12026 per le imprese si amplierà la necessità di partecipare ad appalti per offrire le proprie prestazioni. Aggiornamento normativo - Appalti / Acquisti verdi (Gpp) / Cam - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Monitoraggio foreste, stop al potenziamento (Thu, 23 Oct 2025)
Respinta dal Parlamento europeo la proposta di regolamento presentata dalla Commissione Ue in vista di un allargamento dei poteri degli Stati membri nel monitoraggio e nella mappatura del patrimonio forestale. Aggiornamento normativo - Territorio - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

“Climate city contract”, presentato il piano di Roma per le emissioni zero (Thu, 23 Oct 2025)
Un totale di 16 miliardi di investimenti e un taglio delle emissioni fino all’86 per cento. L'articolo “Climate city contract”, presentato il piano di Roma per le emissioni zero proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Superbonus settembre 2025: riqualificare un condominio costa in media 605.000 euro (Thu, 23 Oct 2025)
Il report ENEA sul Superbonus di settembre 2025 mostra investimenti sopra i 122 miliardi per un ammontare di oltre 500 mila asseverazioni complessive presentate fino ad oggi L'articolo Superbonus settembre 2025: riqualificare un condominio costa in media 605.000 euro proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più