SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Terra delle Sirene per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Ai nastri di partenza la manifestazione organizzata da Terra delle Sirene SPA

 

Per il secondo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza, in collaborazione con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terrà dal 17 al 25 novembre 2012.

La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate saranno ispirate a cinque tematiche: troppi rifiuti, produzione ecocompatibile, consumi attenti e responsabili, vita più lunga dei prodotti, meno rifiuti gettati via.

Le azioni rivolte alle istituzioni scolastiche consisteranno in una serie di incontri formativi alle scuole primarie e secondarie del Comune aventi come tema la riduzione dei rifiuti. Sono poi previste alcune attività specifiche che, per la scuola primaria, riguarderanno il tema della spesa sostenibile, con l’analisi dei principi su cui devono basarsi i corretti comportamenti per una spesa che sia sostenibile, mentre per la scuola secondaria sono previste alcune attività del laboratorio “osservo-raccolgo-trasformo” che tenderanno alla creazione di piccoli oggetti ricavati da materiali riciclabili. È stato poi istituito all’interno della manifestazione un concorso dal titolooperazione zero rifiuti!” con l’obiettivo della creazione di un videoclip avente come tema la riduzione dei rifiuti. Il video vincitore sarà caricato sul sito del comune di Massa Lubrense e di Terra delle Sirene, trasmesso durante la manifestazione finale, premiato con una targa e inviato alla segreteria organizzativa A.I.C.A. (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale).

Nel corso della manifestazione finale prevista per il 23 novembre 2012 presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense sarà allestito un mercatino del baratto con oggetti portati dagli alunni, sarà allestita una mostra con gli oggetti creati durante l’iniziativa e saranno proiettati i video prodotti dagli alunni.

Per le azioni rivolte al grande pubblico è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali www.terradellesirenespa.com, www.puntacampanella.org, www.comune.massalubrense.na.it. Verrà inoltre presentato un piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Un aiuto dai fichi contro la crisi climatica: trasformare l’anidride carbonica in roccia (sab, 12 lug 2025)
La trasformano in carbonato di calcio, lo stesso minerale del calcare e del gesso, e la immagazzinano sia nel legno che nel terreno
>> leggi di più

Ghiacciai neri, cosa sono e perché si tratta di una brutta notizia (Fri, 11 Jul 2025)
Dal Karakorum all’Himalaya fino alle Alpi, il loro colore scuro, dovuto soprattutto al deposito di frammenti rocciosi, riduce la capacità di riflettere la luce solare, accelerandone lo scioglimento
>> leggi di più

Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa (Fri, 11 Jul 2025)
Il caldo estremo supera i 32°C per settimane. L’analisi di Climate Resilience for All ha studiato il clima di 85 città del mondo: l’estate più lunga? Ad Atene
>> leggi di più

ReteAmbiente

Servizio rifiuti, cambia computo necessità economica Comuni (Fri, 11 Jul 2025)
Il Governo ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni per il servizio di gestione rifiuti. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Impianti di combustione, corrette le Bat (Fri, 11 Jul 2025)
L'Ue ha rettificato le migliori tecniche disponibili (Bat/Mtd) per l'abbattimento dell'inquinamento che i grandi impianti di combustione devono dimostrare di aver adottato per ottenere l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Alimentare sempre più plastic free: dagli scarti nasce il biofilm (Sun, 13 Jul 2025)
La ricerca sta compiendo significativi progressi nello sviluppo di biofilm edibili e biodegradabili ottenuti da scarti delle lavorazioni agroalimentari. Si tratta di pellicole sottili, a base di polisaccaridi, proteine o lipidi, che possono essere applicate direttamente sugli alimenti o utilizzate come packaging flessibile L'articolo Alimentare sempre più plastic free: dagli scarti nasce il biofilm proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Umbria, la Legge per l’energia punta alle CER e agli impianti di piccole dimensioni (Fri, 11 Jul 2025)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili saranno il pilastro dell’intero sistema energetico regionale. L'articolo Umbria, la Legge per l’energia punta alle CER e agli impianti di piccole dimensioni proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più