Puliamo il mondo: programma definitivo

“Puliamo il mondo” …a partire da Massa Lubrense al via!

 

Quasi tutto pronto per la due giorni dedicata al volontariato ambientale che si occuperà della pulizia e della restituzione ai Cittadini di uno degli angoli più belli di Massa Lubrense: la sorgente di Canale

 

“Puliamo il mondo” è ai nastri di partenza. Terra delle Sirene SPA partecipa alla grande mobilitazione nazionale rappresentata da “Puliamo il mondo” organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e di UPI.

La manifestazione, che si avvale del patrocinio del Comune di Massa Lubrense, e della collaborazione di enti e associazioni del territorio, si terrà nel nostro Comune il 28 e 29 settembre prossimi, e sarà strutturata in due appuntamenti: il primo dedicato ai ragazzi delle Scuole materne, elementari e medie (venerdì 28 settembre mattina) e l’altro aperto a tutti i Cittadini che vorranno partecipare (sabato 29 settembre pomeriggio). Avrà come tema ed attività da svolgere la pulizia e la restituzione ai Cittadini di uno dei posti più belli di Massa Lubrense: la fonte di Canale e i lavatoi a Sant’Agata sui due golfi.

L’auspicio è quello di contribuire a sviluppare un maggiore senso di responsabilità e tutela per l'ambiente insieme al senso di rispetto per il proprio territorio.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Un aiuto dai fichi contro la crisi climatica: trasformare l’anidride carbonica in roccia (sab, 12 lug 2025)
La trasformano in carbonato di calcio, lo stesso minerale del calcare e del gesso, e la immagazzinano sia nel legno che nel terreno
>> leggi di più

Ghiacciai neri, cosa sono e perché si tratta di una brutta notizia (Fri, 11 Jul 2025)
Dal Karakorum all’Himalaya fino alle Alpi, il loro colore scuro, dovuto soprattutto al deposito di frammenti rocciosi, riduce la capacità di riflettere la luce solare, accelerandone lo scioglimento
>> leggi di più

Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa (Fri, 11 Jul 2025)
Il caldo estremo supera i 32°C per settimane. L’analisi di Climate Resilience for All ha studiato il clima di 85 città del mondo: l’estate più lunga? Ad Atene
>> leggi di più

ReteAmbiente

Servizio rifiuti, cambia computo necessità economica Comuni (Fri, 11 Jul 2025)
Il Governo ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni per il servizio di gestione rifiuti. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Impianti di combustione, corrette le Bat (Fri, 11 Jul 2025)
L'Ue ha rettificato le migliori tecniche disponibili (Bat/Mtd) per l'abbattimento dell'inquinamento che i grandi impianti di combustione devono dimostrare di aver adottato per ottenere l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Alimentare sempre più plastic free: dagli scarti nasce il biofilm (Sun, 13 Jul 2025)
La ricerca sta compiendo significativi progressi nello sviluppo di biofilm edibili e biodegradabili ottenuti da scarti delle lavorazioni agroalimentari. Si tratta di pellicole sottili, a base di polisaccaridi, proteine o lipidi, che possono essere applicate direttamente sugli alimenti o utilizzate come packaging flessibile L'articolo Alimentare sempre più plastic free: dagli scarti nasce il biofilm proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Umbria, la Legge per l’energia punta alle CER e agli impianti di piccole dimensioni (Fri, 11 Jul 2025)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili saranno il pilastro dell’intero sistema energetico regionale. L'articolo Umbria, la Legge per l’energia punta alle CER e agli impianti di piccole dimensioni proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più