Terra delle Sirene e il Comune di Massa Lubrense partecipano a Ricicla Estate 2012

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CI SEGUE IN VACANZA...

Giunta al suo settimo anno di vita, RiclaEstate è la campagna di Legambiente per la sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nei comuni costieri della Campania. La grande novità del 2012 sarà la comunicazione dell'estensione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, anche a piatti e bicchieri monouso, anche se in tutte le attività comunicative si punterà in primis sulla riduzione della produzione dei rifiuti.

La campagna si avvale dell’impegno del CONAI (consorzio nazionale imballaggi, garantisce il riciclo e il recupero dei materiali di imballaggio come acciaio, alluminio, carta, legno, plastica etc) che attraverso i Consorzi di filiera, metterà a disposizione dei comuni, presso gli stabilimenti balneari, degli appositi bidoncini dove sarà possibile depositare i rifiuti multimateriali.

Con questa iniziativa, a cui partecipa il Comune di Massa Lubrense con Terra delle Sirene SPA, si vuole un’estate all’insegna della civiltà con la raccolta differenziata che ci seguirà in vacanza attraverso 300 postazioni presso stabilimenti balneari, oltre 40mila opuscoli , giornate di animazione sulle spiagge e locandine multilingue per i turisti stranieri.

brochure della iniziativa
riciclaestate.pdf
Documento Adobe Acrobat 527.2 KB
Poster
poster 70x100 bassa.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.0 MB
Programma iniziativa
Animazione Comuni 14-08-12.pdf
Documento Adobe Acrobat 134.0 KB

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali (mer, 15 gen 2025)
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”
>> leggi di più

In California timori per l’inquinamento delle polveri rosa usate per ritardare gli incendi (Wed, 15 Jan 2025)
Che cos'è il Phos-Chek utilizzato per fermare le fiamme e quali impatti può avere, per via dei metalli pesanti, su ambiente e salute. Due mesi prima dei roghi di Los Angeles uno studio dell'Università della California del Sud avvertiva sui rischi del ritardante rosa
>> leggi di più

Crisi climatica, una primavera senza broccoli nel Regno Unito. E in Italia le arance più piccole (Tue, 14 Jan 2025)
Autunno e inverno troppo miti, i raccolti germogliano in anticipo. E anche in Italia – dalle arance siciliane al radicchio del Nord-Est – non è più tempo di certezze: “Tempi duri per l’agricoltura, ma la genetica può essere una preziosa alleata”
>> leggi di più

ReteAmbiente

Impianti Tlc, silenzio-assenso vincolato a norme anti elettrosmog (Wed, 15 Jan 2025)
L'autorizzazione per gli impianti di telecomunicazione può essere rilasciata con silenzio-assenso dell'Amministrazione pubblica, purché l'impresa abbia dichiarato il rispetto delle norme a tutela dall'elettrosmog. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Gas serra, emissioni Ue in calo al 2023 (Wed, 15 Jan 2025)
Secondo quando comunicato da Eurostat - l'Istituto di statistica europeo - il 13 gennaio 2025, le emissioni di gas a effetto serra nell'Unione europea nel 2023 sono diminuite del 7% rispetto ai valori del 2022. Aggiornamento normativo - Cambiamenti climatici - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività (Wed, 15 Jan 2025)
L’appello di associazioni della società civile e investitori alla Commissione UE: non indietreggiare su CSRD, CSDDD e Tassonomia durante la revisione delle norme per semplificarle. La proposta di Bruxelles è attesa per fine febbraio L'articolo ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Industria manifatturiera a zero emissioni, a che punto sono i paesi UE? (Wed, 15 Jan 2025)
La Commissione europea ha pubblicato uno studio dedicato all'industria manifatturiera Net Zero, offrendo una panoramica completa dello stato attuale e dei recenti progressi in tutti i 27 paesi dell'UE L'articolo Industria manifatturiera a zero emissioni, a che punto sono i paesi UE? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più