Parte la raccolta di piatti e bicchieri in plastica monouso

E' definitivamente confermata l'estensione della raccolta differenziata ai piatti e ai bicchieri monouso in plastica


Terra delle Sirene SPA informa i Cittadini di Massa Lubrense, che grazie all'intesa tra Corepla, Anci e Conai, dal primo maggio è possibile conferire, all’interno del multi materiale, insieme agli altri imballaggi in plastica anche i piatti e i bicchieri monouso, mentre restano escluse le stoviglie durevoli riutilizzabili, anche se in plastica.

Si tratta di un importante novità che permetterà di elevare le percentuali di raccolta e quindi di riciclo e recupero, oltre a rendere sicuramente più semplice ed intuitiva per il cittadino la separazione in casa degli imballaggi da conferire nella raccolta differenziata. E' un'opportunità perché i piatti e bicchieri monouso in plastica inseriti nella corretta raccolta differenziata del multimateriale, potranno continuare ad offrire tutta la loro praticità con in più la certezza di un loro effettivo recupero. 

E' importantissimo però che i piatti e i bicchieri siano prima completamente svuotati da ogni residuo, fatte salve le inevitabili tracce del contenuto: la presenza nella raccolta differenziata di soprattutto di avanzi organici, infatti, costituirebbe un serio problema non solo per il successivo avvio a riciclo e recupero, ma anche per l'effettuazione delle operazioni preliminari di selezione.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le ondate di calore (e il meteo estremo) fanno crescere il food delivery (mer, 15 gen 2025)
Più fa caldo, più crescono le ordinazioni. Con implicazioni importanti per la società e l’ambiente, sostiene uno studio su “Nature cities”
>> leggi di più

Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali (Wed, 15 Jan 2025)
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”
>> leggi di più

In California timori per l’inquinamento delle polveri rosa usate per ritardare gli incendi (Wed, 15 Jan 2025)
Che cos'è il Phos-Chek utilizzato per fermare le fiamme e quali impatti può avere, per via dei metalli pesanti, su ambiente e salute. Due mesi prima dei roghi di Los Angeles uno studio dell'Università della California del Sud avvertiva sui rischi del ritardante rosa
>> leggi di più

ReteAmbiente

Toscana, individuate aree a rischio radon (Wed, 15 Jan 2025)
La Regione Toscana ha definito l'elenco delle zone dove la concentrazione media annua di radon in atmosfera supera il livello di riferimento stabilito dalla legge in almeno il 15% degli edifici. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veicoli fuori uso su area privata sono rifiuti (Wed, 15 Jan 2025)
Sono rifiuti i veicoli giacenti in area privata e che risultano in evidente stato di abbandono in base al loro stato di conservazione degradato, come quelli privi di elementi della carrozzeria. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos (Wed, 15 Jan 2025)
Gli eventi estremi sono il pericolo maggiore nei prossimi 10 anni, secondo il Global Risks Report 2025, il sondaggio annuale del World Economic Forum L'articolo Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività (Wed, 15 Jan 2025)
L’appello di associazioni della società civile e investitori alla Commissione UE: non indietreggiare su CSRD, CSDDD e Tassonomia durante la revisione delle norme per semplificarle. La proposta di Bruxelles è attesa per fine febbraio L'articolo ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più