Anche quest’anno Massa Lubrense, si conferma Comune Riciclone, classificandosi al terzo posto della classifica di Legambiente nella sezione Sud e Isole per i Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, confermando di essere un'eccellenza nell'attivazione e gestione dei servizi per la differenziata.
Un importante riconoscimento che premia il lavoro di Terra delle Sirene e dei cittadini di Massa Lubrense.
Ai primi due posti Baronissi (SA) e Terralba (OR).
La manifestazione Comuni Ricicloni ha voluto premiare i comuni che avessero raggiunto già nel 2010 la quota del 60% di raccolta differenziata (richiesta per legge a partire dal 2011). La valutazione dei Comuni è avvenuta attraverso un Indice di Buona Gestione che ha considerato l'azione a tutto campo nel governo complessivo del settore rifiuti: produzione, riduzione, riciclo.
La Regione Campania, nonostante il perdurante stato di emergenza rifiuti, colloca nelle differenti graduatorie demografiche ben 48 comuni ricicloni.
La penisola sorrentina si conferma isola felice per la raccolta differenziata, con 4 comuni nelle prime 19 posizioni (Massa Lubrense al terzo posto, Vico Equense al decimo, Piano di Sorrento al quindicesimo e Sorrento al diciassettesimo)
Comuni Ricicloni 2011 è stato realizzato da Ecosportello Rifiuti, lo sportello informativo di Legambiente per le pubbliche amministrazioni sulle raccolte differenziate, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare. In collaborazione con: Conai, Federambiente, Fise Assoambiente, Anci, Cial, Comieco, CoRePla, CoReVe, Cna, Rilegno, Consorzio Italiano Compostatori, Centro di Coordinamento RAEE, Novamont, Achab Group, Lab23, Tritech, Scuola Agraria del Parco di Monza e la rivista Rifiuti Oggi.
Il dossier completo "Comuni Ricicloni 2011" è disponibile qui
Scrivi commento