Premio "Città di Partenope 2011" al Comune di Massa Lubrense

Altro riconoscimento per il Comune di Massa Lubrense e Terra delle Sirene SPA  per gli ottimi risultati conseguiti nell’attuazione di un ciclo integrato e virtuoso di rifiuti.

 

Lo scorso 30 giugno 2011 presso la Galleria Umberto I di Napoli il Comune di Massa Lubrense con Terra delle Sirene SPA è stato premiato con il prestigioso riconoscimento “Città di Partenope 2011”, istituito per premiare gli amministratori pubblici, gli enti ed i cittadini distintisi per aver perseguito l’eccellenza nella buona amministrazione e nel senso civico.

La serata presentata dalla giornalista del Tg2 Maria Concetta Mattei ha visto gli interventi del Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Unitamente al Sindaco di Massa Lubrense Leone Gargiulo e al Sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, premiati per gli ottimi risultati in materia di attuazione di un ciclo integrato e virtuoso dei rifiuti, sono stati premiati i Sindaci di Salerno Vincenzo De Luca, di Bari Michele Emiliano e di Bolzano Luigi Spagnolli per la loro capacità di rilanciare i propri comuni e di renderli altamente vivibili.

 

 

 

http://www.9online.it/primopiano/2011/06/30/premio-citta-di-partenope-leccellenza-napoletana

 

http://www.youtube.com/watch?v=4cjD7w2HVxE

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le ondate di calore (e il meteo estremo) fanno crescere il food delivery (mer, 15 gen 2025)
Più fa caldo, più crescono le ordinazioni. Con implicazioni importanti per la società e l’ambiente, sostiene uno studio su “Nature cities”
>> leggi di più

Global Risks Report 2025, l’emergenza climatica tra i primi 10 rischi globali (Wed, 15 Jan 2025)
Nella mappa stilata da 900 esperti, i rischi ambientali insieme ai conflitti armati sono le prime emergenze da affrontare sia a breve che a lungo termine. L’appello: “Una maggiore cooperazione non è più rinviabile”
>> leggi di più

In California timori per l’inquinamento delle polveri rosa usate per ritardare gli incendi (Wed, 15 Jan 2025)
Che cos'è il Phos-Chek utilizzato per fermare le fiamme e quali impatti può avere, per via dei metalli pesanti, su ambiente e salute. Due mesi prima dei roghi di Los Angeles uno studio dell'Università della California del Sud avvertiva sui rischi del ritardante rosa
>> leggi di più

ReteAmbiente

Toscana, individuate aree a rischio radon (Wed, 15 Jan 2025)
La Regione Toscana ha definito l'elenco delle zone dove la concentrazione media annua di radon in atmosfera supera il livello di riferimento stabilito dalla legge in almeno il 15% degli edifici. Aggiornamento normativo - Inquinamento (altre forme di) - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veicoli fuori uso su area privata sono rifiuti (Wed, 15 Jan 2025)
Sono rifiuti i veicoli giacenti in area privata e che risultano in evidente stato di abbandono in base al loro stato di conservazione degradato, come quelli privi di elementi della carrozzeria. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos (Wed, 15 Jan 2025)
Gli eventi estremi sono il pericolo maggiore nei prossimi 10 anni, secondo il Global Risks Report 2025, il sondaggio annuale del World Economic Forum L'articolo Guerra, disinformazione e clima: i rischi globali visti da Davos proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività (Wed, 15 Jan 2025)
L’appello di associazioni della società civile e investitori alla Commissione UE: non indietreggiare su CSRD, CSDDD e Tassonomia durante la revisione delle norme per semplificarle. La proposta di Bruxelles è attesa per fine febbraio L'articolo ESG, l’Omnibus europeo rischia di danneggiare ambiente e competitività proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più