Massa Lubrense: Comune Riciclone 2010

COMUNI RICICLONI 2010: Legambiente premia Massa Lubrense e Terra delle Sirene

 

Ancora un premio al lavoro di Terra delle Sirene SPA, gestore del servizio igiene urbana a Massa Lubrense: primo posto per la migliore raccolta differenziata tra i Comuni superiori ai 10.000 abitanti e il premio per la migliore raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio nell’Area Sud e Isole. Gli importantissimi riconoscimenti per il Comune di Massa Lubrense sono stati consegnati al Sindaco Dr. Leone Gargiulo ed ai rappresentanti della Società nel corso della manifestazione tenutasi il 6 luglio presso l’Hotel Quirinale in Roma alla presenza di esponenti di Legambiente, Federambiente e CONAI.

La conferma come Comune Riciclone (un premio Oscar del riciclo ai comuni che gestiscono meglio i propri rifiuti) è stata riconosciuta da Legambiente sulla base del calcolo dell’indice di buona gestione, un vero e proprio “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti ed è calcolato in base ai valori di una lista di indicatori tra i quali la percentuale di raccolta differenziata, la produzione pro capite totale di rifiuti urbani, il numero di servizi di raccolta differenziata attivati, la produzione pro capite delle principali frazioni destinate a riciclo, la separazione dei rifiuti urbani pericolosi, ecc.

Nel corso della manifestazione Massa Lubrense ha ricevuto anche il premio Cial, il Consorzio Nazionale per il recupero e il ricclo degli imballaggi in alluminio,per l’attenzione sviluppata, nel corso dell’ultimo anno, in un’organizzazione precisa e di buon esempio della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

I riconoscimenti ricevuti sono il premio alla partecipazione dei Cittadini di Massa Lubrense ed alla costanza dell’impegno di Terra delle Sirene e dei suoi operatori - dichiara Rosario Apreda Presidente e Amministratore Delegato della Società - e vengono in un momento di grande incertezza normativa e societaria. Fa piacere sottolineare anche che, tra i comuni ricicloni del Sud Italia e Isole (con oltre 10.000 abitanti), la provincia di Napoli è presente con ben sette comuni, di cui quattro della penisola sorrentina (Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense). I risultati realizzati non devono, tuttavia, farci abbassare la guardia: è necessario confermare le performance realizzate e gli standard di qualità raggiunti, dando la giusta importanza alla prevenzione ed al controllo del territorio. Si può fare ancora meglio”.

 

Ulteriori notizie sul sito aziendale www.terradellesirenespa.com

 

dossier comuni ricicloni Legambiente
RO_comuni ricicloni_bassa_risoluzione.pd
Documento Adobe Acrobat 6.8 MB

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:20)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

  • #2

    http://hotelsnearme.ueuo.com (mercoledì, 29 aprile 2020 03:53)

    Thx

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Il caldo soffoca anche le Alpi: lo zero termico sale sopra i 5 mila metri (mar, 01 lug 2025)
In estrema sofferenza anche i ghiacciai: la quota atmosferica alla quale la temperatura dell'aria raggiunge gli 0 gradi si è spostata di quasi 1500 metri. Gli esperti: "Iniziano a formarsi buchi". Sul Monte Bianco spunta un lago
>> leggi di più

Nel Mediterraneo il riccio di mare sta scomparendo (Tue, 01 Jul 2025)
Pubblicati su “Scientific Reports” gli esiti dell’ultimo studio sul Paracentrotus lividus, osservati speciali i mari di Sicilia e Puglia. Gli esperti: “Servono azioni concrete prima che sia troppo tardi”
>> leggi di più

Piante che purificano l’aria: mito o realtà? (Mon, 30 Jun 2025)
Altroconsumo analizza le specie d’appartamento che assorbono le sostanze inquinanti negli ambienti indoor. E conclude che la soluzione migliore resta quella di aprire le finestre
>> leggi di più

ReteAmbiente

Divieto di distruzione dell'invenduto, deroghe in arrivo (Tue, 01 Jul 2025)
L'attuale normativa europea in vigore sull'ecodesign sostenibile impone il divieto di distruggere prodotti tessili invenduti, ma le imprese, secondo un nuovo provvedimento in corso di approvazione da parte dell'Ue, potrebbero in determinati casi essere legittimate a non farlo. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Controllo emissioni atmosferiche, Governo a 360 gradi (Tue, 01 Jul 2025)
Contenimento delle emissioni di biossido di carbonio e di metano, nonché controllo della filiera dell'idrogeno al centro delle ultime norme per mitigare le emissioni inquinanti in atmosfera varate dal Governo a fine giugno 2025. Aggiornamento normativo - Aria - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

A Siviglia parte la costruzione della prima sede UE ad “emissioni positive” (Tue, 01 Jul 2025)
Oltre ad incarnare pienamente i principi del Nuovo Bauhaus europeo, il JRC sarà anche la prima sede della Commissione Ue ospitata da un edificio a emissioni positive. L'articolo A Siviglia parte la costruzione della prima sede UE ad “emissioni positive” proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Come l’IA sta ridisegnando il futuro degli elettrodomestici: tra riciclo e riutilizzo (Tue, 01 Jul 2025)
I ricercatori del Fraunhofer Institute stanno sviluppando un sistema di assistenza basato sull'intelligenza artificiale che valuta elettrodomestici giunti al termine del loro ciclo di vita utile per determinare il passo successivo più efficace L'articolo Come l’IA sta ridisegnando il futuro degli elettrodomestici: tra riciclo e riutilizzo proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più