Massa Lubrense: Comune Riciclone 2010

COMUNI RICICLONI 2010: Legambiente premia Massa Lubrense e Terra delle Sirene

 

Ancora un premio al lavoro di Terra delle Sirene SPA, gestore del servizio igiene urbana a Massa Lubrense: primo posto per la migliore raccolta differenziata tra i Comuni superiori ai 10.000 abitanti e il premio per la migliore raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio nell’Area Sud e Isole. Gli importantissimi riconoscimenti per il Comune di Massa Lubrense sono stati consegnati al Sindaco Dr. Leone Gargiulo ed ai rappresentanti della Società nel corso della manifestazione tenutasi il 6 luglio presso l’Hotel Quirinale in Roma alla presenza di esponenti di Legambiente, Federambiente e CONAI.

La conferma come Comune Riciclone (un premio Oscar del riciclo ai comuni che gestiscono meglio i propri rifiuti) è stata riconosciuta da Legambiente sulla base del calcolo dell’indice di buona gestione, un vero e proprio “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti ed è calcolato in base ai valori di una lista di indicatori tra i quali la percentuale di raccolta differenziata, la produzione pro capite totale di rifiuti urbani, il numero di servizi di raccolta differenziata attivati, la produzione pro capite delle principali frazioni destinate a riciclo, la separazione dei rifiuti urbani pericolosi, ecc.

Nel corso della manifestazione Massa Lubrense ha ricevuto anche il premio Cial, il Consorzio Nazionale per il recupero e il ricclo degli imballaggi in alluminio,per l’attenzione sviluppata, nel corso dell’ultimo anno, in un’organizzazione precisa e di buon esempio della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

I riconoscimenti ricevuti sono il premio alla partecipazione dei Cittadini di Massa Lubrense ed alla costanza dell’impegno di Terra delle Sirene e dei suoi operatori - dichiara Rosario Apreda Presidente e Amministratore Delegato della Società - e vengono in un momento di grande incertezza normativa e societaria. Fa piacere sottolineare anche che, tra i comuni ricicloni del Sud Italia e Isole (con oltre 10.000 abitanti), la provincia di Napoli è presente con ben sette comuni, di cui quattro della penisola sorrentina (Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense). I risultati realizzati non devono, tuttavia, farci abbassare la guardia: è necessario confermare le performance realizzate e gli standard di qualità raggiunti, dando la giusta importanza alla prevenzione ed al controllo del territorio. Si può fare ancora meglio”.

 

Ulteriori notizie sul sito aziendale www.terradellesirenespa.com

 

dossier comuni ricicloni Legambiente
RO_comuni ricicloni_bassa_risoluzione.pd
Documento Adobe Acrobat 6.8 MB

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:20)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

  • #2

    http://hotelsnearme.ueuo.com (mercoledì, 29 aprile 2020 03:53)

    Thx

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Scoperte piante con le foglie di plastica (gio, 24 apr 2025)
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
>> leggi di più

Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green (Thu, 24 Apr 2025)
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
>> leggi di più

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (Wed, 23 Apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

ReteAmbiente

Lombardia, fondi a Pmi per recupero materie prime critiche (Thu, 24 Apr 2025)
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Lazio, scarichi acque: autorizzazioni provvisorie (Thu, 24 Apr 2025)
La Regione Lazio ha definito le modalità di autorizzazione provvisoria agli scarichi delle acque reflue industriali e delle acque di prima pioggia, in attesa che l'impianto di depurazione finale entri in esercizio. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno (Fri, 25 Apr 2025)
L'anidride carbonica è aumentata di 3,75 parti per milione nel corso del 2024. Il 25% in più rispetto al precedente record di 2,96 ppm, risalente al 2015. I dati NOAA L'articolo Balzo record della CO2 nel 2024, mai così ampio l’aumento in 1 solo anno proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura (Thu, 24 Apr 2025)
Il declino degli insetti è un fenomeno globale. Si stima che l’80% delle piante selvatiche dipenda dagli insetti per l’impollinazione e che il 60% degli uccelli si nutra di insetti. Non è facile stabilire le cause: l’agricoltura è uno dei principali imputati, insieme ai cambiamenti climatici, alla perdita e al deterioramento degli habitat L'articolo Il declino degli insetti non è tutta colpa dell’agricoltura proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più