MODULO SEGNALAZIONI E RECLAMI

modulo reclami rev.A
modulo+reclami+TDS+rev.A.pdf
Documento Adobe Acrobat 169.7 KB

TERRA DELLE SIRENE SPA

Via Severo Caputo, 14

80061 Massa Lubrense (NA)
 

mail: terradellesirene.spa@virgilio.it

mail pec: terradellesirene@pec.it

 Tel: +39 081 8780630
Fax: +39 081 8085085

 

Gentile Signora, Egregio Signore,
può compilare questo modulo per segnalare eventuali disservizi, problemi, difficoltà, oppure per inviare suggerimenti e/o consigli. La informiamo che il presente modulo ed il relativo contenuto sarà gestito dalla Direzione Tecnica e dagli Uffici di Terra delle Sirene SPA, allo scopo di ottimizzare i servizi resi e tendere al miglioramento degli stessi. La ringraziamo in anticipo per la collaborazione.

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Ai sensi del D.Lgs del 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti saranno trattati da Terra delle Sirene SPA per le finalità connesse all’erogazione del servizio o della prestazione per cui la dichiarazione stessa viene resa e per gli eventuali successivi adempimenti di competenza. Il conferimento dei dati non è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporta, tuttavia, l’impossibilità di ottenere risposta. È possibile presentare reclami e suggerimenti anche attraverso il sito istituzionale della Società www.terradellesirenespa.com.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Nidi contaminati al plutonio: vespe radioattive in un impianto dismesso (mar, 19 ago 2025)
La scoperta in un’ex centrale nucleare negli Usa dove si producevano componenti per armi. Nessun rischio per la salute perché i centri abitati sono lontani ma il caso solleva interrogativi su gestione e bonifica dei siti
>> leggi di più

Abruzzo, basta foto con gli orsi: al via una campagna di sensibilizzazione (Tue, 19 Aug 2025)
Sul sito del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise un post ironico “firmato” dagli orsi invita ad una corretta convivenza: “Stufi di essere paparazzati, stupefatti nel vedere turisti impreparati e urlanti”. L’appello: “Nei boschi in modo rispettoso”
>> leggi di più

É un batterio dello stesso ceppo del colera a sterminare le stelle marine (Mon, 18 Aug 2025)
Il responsabile è il Vibrio pectenicida, appartenente allo stesso genere di patogeni che causano il colera negli esseri umani. La scoperta su Nature Ecology & Evolution
>> leggi di più

ReteAmbiente

Veneto, contributi a Comuni per rimozione rifiuti (Tue, 19 Aug 2025)
Le Amministrazioni comunali del Veneto hanno tempo fino al 15 settembre 2025 per chiedere gli incentivi a sostegno di interventi di sgombero e smaltimento di rifiuti abbandonati, secondo il bando pubblicato dalla Regione. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veneto, nuovi moduli per modifiche impianti Aia (Mon, 18 Aug 2025)
Le imprese del Veneto che operano con autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal 12 agosto 2025 devono utilizzare nuovi moduli per comunicare alla Regione le modifiche "non sostanziali" agli impianti ai sensi del Dlgs 152/2006. Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate (mer, 20 ago 2025)
Le 5 auto elettriche che si possono comprare con meno di 25mila euro. Ecco le soluzioni migliori sul mercato L'articolo Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? (Wed, 20 Aug 2025)
Per i nuovi alimenti è necessaria un’attenta valutazione degli eventuali rischi per la salute delle persone e un’autorizzazione per poter accedere al mercato. Le difficoltà procedurali potrebbero scoraggiare le richieste di autorizzazione e ostacolare l’accesso al mercato, oltre a influenzare negativamente l’interesse degli investitori? L'articolo Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più