Il sistema di raccolta porta a porta

 

Servizio di raccolta domiciliare (porta a porta), dei rifiuti solidi urbani non ingombranti conferiti in forma differenziata con separazione delle frazioni “umida” e “secca”

 

L’intero territorio comunale è interessato dalla raccolta domiciliare.

Le utenze servite sono i circa 5.000 nuclei familiari residenti sul territorio del Comune di Massa Lubrense.

La frequenza di ritiro per la frazione “umida” è 3/7.

La frequenza di ritiro per la frazione “residua da smaltire” è 1/7.

La frequenza di ritiro per il multimateriale è 1/7.

La frequenza di ritiro per la carta ed il cartone è 1/7.

 

Servizio di raccolta degli imballaggi in cellulosa presso i produttori specifici (cartoni)

Il servizio viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Le utenze servite sono circa 110.

La raccolta per la macro zona Massa Centro prevede una frequenza di 3/7 (giorni dispari).

La raccolta per la macro zona Sant’Agata prevede una frequenza di 3/7 (giorni pari).

 

Servizio di raccolta del vetro monomateriale e multimateriale leggero presso i produttori specifici

Il servizio di raccolta monomateriale del vetro viene espletato suddividendo il territorio in due macro zone, rispettivamente Massa Centro Sant’Agata.

Si riportano di seguito le frequenze previste:

 

MACRO ZONA MASSA CENTRO

LUNEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame) 

MERCOLEDI’

VETRO (Solo Vetro)

VENERDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

MACRO ZONA SANT’AGATA

MARTEDI’

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

GIOVEDI’

VETRO (Solo Vetro)

SABATO

MULTIMATERIALE LEGGERO (Plastica – Lattine – Barattolame)

 

Nel periodo estivo, come già effettuato nel corso del 2011, si procederà ad attivare un potenziamento di tale servizio presso le spiagge e le attività con notevole incremento di produzione.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti organici presso i produttori specifici (umido)

Il servizio prevede la raccolta dei rifiuti organici derivanti da ristoranti, alberghi, pub, fruttivendoli e tutte le utenze con specifica vocazione merceologica.

Tali utenze attualmente ammontano a circa 100.

La raccolta prevede una frequenza di 6/7 (escluso il Giovedì).

 

Servizio di raccolta domiciliare del rifiuto presso le famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza

Tale servizio è dedicato alle famiglie aventi un familiare con problemi di lunga degenza e per le quali risulta

verosimilmente difficoltoso trattenere in casa i rifiuti prodotti (pannoloni, cateteri e quant’altro). Il servizio

avrà una frequenza bisettimanale e sarà svolto in concordanza con il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani

quando essi coincideranno e singolarmente durante i giorni in cui il servizio di raccolta del tal quale non è previsto.

 

 

Servizio di raccolta delle pile conferite direttamente dagli utenti nei contenitori situati nei pressi delle principali attività commerciali quali tabaccai e centri commerciali

Il servizio prevede la raccolta delle pile esauste da idonei contenitori posizionati presso tabaccherie, supermercati, od altri tipi di utenza, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 26.

 

Servizio di raccolta dei farmaci non utilizzati o scaduti conferiti direttamente dagli utenti nei contenitori situati presso le farmacie.

Il servizio prevede la raccolta dei farmaci scaduti da idonei contenitori posizionati presso le farmacie, con cadenza mensile o a richiesta.

Il numero dei contenitori presenti sul territorio è di circa 3 situati nelle immediate vicinanze delle Farmacie del territorio.

 

Servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ingombranti e beni durevoli su chiamata e dal territorio

Il servizio prevede la raccolta domiciliare su prenotazione dei rifiuti ingombranti e R.A.E.E. con una frequenza di 6 giorni a settimana. Il servizio di prenotazione dei ritiri è svolto dagli uffici di Terra delle Sirene mediante call center al numero 081/8780630, oppure attraverso prenotazione on line dal sito aziendale. I tempi medi di attesa da parte del cittadino sono di circa 7/10 giorni.

I Cittadini possono comunque conferire i materiali ingombranti direttamente presso il Centro di Raccolta Comunale di Schiazzano Pontescuro tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,00.

 

Servizio di fornitura e distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, raccolta frazione umida

Il servizio prevede la distribuzione mediante specifico calendario, da parte della società, in due momenti dell’anno per la totalità delle utenze.

 

Servizio a cassonetto di raccolta indumenti usati

Il servizio è garantito dalla presenza di idonei e specifici cassonetti presso i quali gli utenti possono conferire il materiale (indumenti, scarpe e materiale tessile come tende, coperte e lenzuola).

Lo svuotamento avviene 2 volte al mese.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Nidi contaminati al plutonio: vespe radioattive in un impianto dismesso (mar, 19 ago 2025)
La scoperta in un’ex centrale nucleare negli Usa dove si producevano componenti per armi. Nessun rischio per la salute perché i centri abitati sono lontani ma il caso solleva interrogativi su gestione e bonifica dei siti
>> leggi di più

Abruzzo, basta foto con gli orsi: al via una campagna di sensibilizzazione (Tue, 19 Aug 2025)
Sul sito del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise un post ironico “firmato” dagli orsi invita ad una corretta convivenza: “Stufi di essere paparazzati, stupefatti nel vedere turisti impreparati e urlanti”. L’appello: “Nei boschi in modo rispettoso”
>> leggi di più

É un batterio dello stesso ceppo del colera a sterminare le stelle marine (Mon, 18 Aug 2025)
Il responsabile è il Vibrio pectenicida, appartenente allo stesso genere di patogeni che causano il colera negli esseri umani. La scoperta su Nature Ecology & Evolution
>> leggi di più

ReteAmbiente

Veneto, contributi a Comuni per rimozione rifiuti (Tue, 19 Aug 2025)
Le Amministrazioni comunali del Veneto hanno tempo fino al 15 settembre 2025 per chiedere gli incentivi a sostegno di interventi di sgombero e smaltimento di rifiuti abbandonati, secondo il bando pubblicato dalla Regione. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veneto, nuovi moduli per modifiche impianti Aia (Mon, 18 Aug 2025)
Le imprese del Veneto che operano con autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal 12 agosto 2025 devono utilizzare nuovi moduli per comunicare alla Regione le modifiche "non sostanziali" agli impianti ai sensi del Dlgs 152/2006. Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate (mer, 20 ago 2025)
Le 5 auto elettriche che si possono comprare con meno di 25mila euro. Ecco le soluzioni migliori sul mercato L'articolo Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? (Wed, 20 Aug 2025)
Per i nuovi alimenti è necessaria un’attenta valutazione degli eventuali rischi per la salute delle persone e un’autorizzazione per poter accedere al mercato. Le difficoltà procedurali potrebbero scoraggiare le richieste di autorizzazione e ostacolare l’accesso al mercato, oltre a influenzare negativamente l’interesse degli investitori? L'articolo Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più