RIFIUTI COVID-19

GESTIONE RIFIUTI UTENTI POSITIVI AL COVID-19

Come raccogliere e gettare i rifiuti domestici

 se sei POSITIVO o in quarantena obbligatoria…

 

·       Contatta Terra delle Sirene al numero 081/8780630 via mail  per avere informazioni sulla gestione dei rifiuti e segnalare l’indirizzo di raccolta.

 

·       Non differenziare più i rifiuti di casa tua E CONFERISCILI SOLO NELLA GIORNATA DI GIOVEDI ALLE ORE 9.00.

 

·       Utilizza tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.

 

·       Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati tutti insieme senza differenziarli.

 

·       Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.

 

·       Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo, e irrorando i rifiuti nel sacchetto con soluzione di acqua e candeggina/amuchina o soluzione acqua e alcool.

 

·       Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Subito dopo lavati le mani.

 

·       Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.

 

 

·       Quando riceverai l’esito negativo del tampone avvisa subito la scrivente         081/8780630 o terradellesirene.spa@virgilio.it

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Nidi contaminati al plutonio: vespe radioattive in un impianto dismesso (mar, 19 ago 2025)
La scoperta in un’ex centrale nucleare negli Usa dove si producevano componenti per armi. Nessun rischio per la salute perché i centri abitati sono lontani ma il caso solleva interrogativi su gestione e bonifica dei siti
>> leggi di più

Abruzzo, basta foto con gli orsi: al via una campagna di sensibilizzazione (Tue, 19 Aug 2025)
Sul sito del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise un post ironico “firmato” dagli orsi invita ad una corretta convivenza: “Stufi di essere paparazzati, stupefatti nel vedere turisti impreparati e urlanti”. L’appello: “Nei boschi in modo rispettoso”
>> leggi di più

É un batterio dello stesso ceppo del colera a sterminare le stelle marine (Mon, 18 Aug 2025)
Il responsabile è il Vibrio pectenicida, appartenente allo stesso genere di patogeni che causano il colera negli esseri umani. La scoperta su Nature Ecology & Evolution
>> leggi di più

ReteAmbiente

Veneto, contributi a Comuni per rimozione rifiuti (Tue, 19 Aug 2025)
Le Amministrazioni comunali del Veneto hanno tempo fino al 15 settembre 2025 per chiedere gli incentivi a sostegno di interventi di sgombero e smaltimento di rifiuti abbandonati, secondo il bando pubblicato dalla Regione. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Veneto, nuovi moduli per modifiche impianti Aia (Mon, 18 Aug 2025)
Le imprese del Veneto che operano con autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal 12 agosto 2025 devono utilizzare nuovi moduli per comunicare alla Regione le modifiche "non sostanziali" agli impianti ai sensi del Dlgs 152/2006. Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate (mer, 20 ago 2025)
Le 5 auto elettriche che si possono comprare con meno di 25mila euro. Ecco le soluzioni migliori sul mercato L'articolo Le 5 auto elettriche più economiche da comprare dopo l’estate proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? (Wed, 20 Aug 2025)
Per i nuovi alimenti è necessaria un’attenta valutazione degli eventuali rischi per la salute delle persone e un’autorizzazione per poter accedere al mercato. Le difficoltà procedurali potrebbero scoraggiare le richieste di autorizzazione e ostacolare l’accesso al mercato, oltre a influenzare negativamente l’interesse degli investitori? L'articolo Nuovi alimenti, i tempi per le autorizzazioni ritardano l’innovazione alimentare? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più