PARTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

TERRA DELLE SIRENE, CON IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE E L’AREA MARINA PROTETTA DI PUNTA CAMPANELLA UNITI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Partiti gli appuntamenti organizzati all’interno della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Per il terzo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate sono indirizzate sia alla comunità locale, con interventi previsti per incentivare il compostaggio domestico e la riduzione dei rifiuti in genere, che alla platea degli alunni delle scuole di Massa Lubrense, con il museo vivente delle vecchie tradizioni, con i laboratori sulle energie rinnovabili a partire dai rifiuti ed un laboratorio di riciclo creativo con la collaborazione del Centro Anziani.

Per tutti gli interessati è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali di Terra delle Sirene, del Comune di Massa Lubrense e dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Verrà infine presentato il piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

La partecipazione del Comune di Massa Lubrense a questa importante iniziativa - dichiara l’Arch. Giuseppe Ruocco Assessore all’Ecologia - intende comunicare un concetto semplicissimo e cioè che ridurre i rifiuti si può, soprattutto nel nostro Comune, dove i Cittadini, già maturi disponibili e attenti ai temi della raccolta differenziata, sono pronti anche a cimentarsi con le problematiche della riduzione dei rifiuti e del riciclo. Mi auspico la partecipazione di tanti ai diversi appuntamenti programmati e mi auguro anche che le tematiche della riduzione rifiuti entrino nella vita quotidiana di tutti i Massesi, soprattutto dei bambini e dei più giovani che saranno gli adulti di domani”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Amministratore di Terra delle Sirene Rosario Apreda: “L’attenzione alla riduzione della produzione di rifiuti è ormai un vero e proprio passaggio obbligato. La raccolta differenziata introdotta nel nostro Comune di Massa Lubrense non moltissimi anni fa oggi, per quasi tutti i nostri concittadini, è divenuta normalissimo comportamento quotidiano. Oggi sarebbe impensabile, per esempio gettare la carta o il vetro insieme all’organico. Differenziare è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà pian piano avvenire anche per la riduzione dei rifiuti”.

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:47)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Investire in politiche green è un bel risparmio (lun, 18 ago 2025)
Nei prossimi 25 anni la crisi del clima potrebbe costare all’economia globale 30mila miliardi di dollari: sei volte la cifra richiesta per mantenere l’aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi come richiesto dagli Accordi di Parigi
>> leggi di più

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” (Sun, 17 Aug 2025)
Pianta molto resistente può crescere sia in giardino che in vaso. Ecco le accortezze per curarlo al meglio
>> leggi di più

Specie aliene, per frenare la diffusione del pesce scorpione inizieremo a mangiarlo (Sat, 16 Aug 2025)
Originario del Pacifico, a causa della crisi climatica sta invadendo il Mediterraneo. Pericoloso per l’ecosistema, si sta tentando la stessa strategia usata per il granchio blu: il consumo a tavola. I ristoratori a Rodi e Creta cominciano a proporlo. Bastera?
>> leggi di più

ReteAmbiente

Veneto, nuovi moduli per modifiche impianti Aia (Mon, 18 Aug 2025)
Le imprese del Veneto che operano con autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal 12 agosto 2025 devono utilizzare nuovi moduli per comunicare alla Regione le modifiche "non sostanziali" agli impianti ai sensi del Dlgs 152/2006. Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Apparecchi con Pcb, ritiro da circolazione entro fine 2025 (Mon, 18 Aug 2025)
Tutte le apparecchiature contenenti policlorobifenili (Pcb) oltre la soglia prevista dalla normativa Ue sugli inquinanti organici persistenti (Pop) vanno messe fuori servizio, bonificate o smaltite entro il 31 dicembre 2025. Aggiornamento normativo - Sostanze chimiche / pericolose - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Sarà l’intelligenza artificiale a rimodellare il futuro dei sistemi alimentari globali? (Mon, 18 Aug 2025)
L’intelligenza artificiale potrebbe individuare soluzioni per rendere i sistemi alimentari più sostenibili? Anche a fronte della necessità di un radicale cambiamento, è improbabile che l’intelligenza artificiale sostituisca completamente tutte le sperimentazioni nel mondo reale, almeno non nel prossimo futuro L'articolo Sarà l’intelligenza artificiale a rimodellare il futuro dei sistemi alimentari globali? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Mobiliy as a service, il nuovo concetto della mobilità: più inclusivo e sostenibile (Mon, 18 Aug 2025)
Il Governo ha inserito la Mobility as a Service nella linea d’azione dedicata allo sviluppo digitale del paese. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano L'articolo Mobiliy as a service, il nuovo concetto della mobilità: più inclusivo e sostenibile proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più