Massa Lubrense: Comune Riciclone 2010

COMUNI RICICLONI 2010: Legambiente premia Massa Lubrense e Terra delle Sirene

 

Ancora un premio al lavoro di Terra delle Sirene SPA, gestore del servizio igiene urbana a Massa Lubrense: primo posto per la migliore raccolta differenziata tra i Comuni superiori ai 10.000 abitanti e il premio per la migliore raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio nell’Area Sud e Isole. Gli importantissimi riconoscimenti per il Comune di Massa Lubrense sono stati consegnati al Sindaco Dr. Leone Gargiulo ed ai rappresentanti della Società nel corso della manifestazione tenutasi il 6 luglio presso l’Hotel Quirinale in Roma alla presenza di esponenti di Legambiente, Federambiente e CONAI.

La conferma come Comune Riciclone (un premio Oscar del riciclo ai comuni che gestiscono meglio i propri rifiuti) è stata riconosciuta da Legambiente sulla base del calcolo dell’indice di buona gestione, un vero e proprio “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti ed è calcolato in base ai valori di una lista di indicatori tra i quali la percentuale di raccolta differenziata, la produzione pro capite totale di rifiuti urbani, il numero di servizi di raccolta differenziata attivati, la produzione pro capite delle principali frazioni destinate a riciclo, la separazione dei rifiuti urbani pericolosi, ecc.

Nel corso della manifestazione Massa Lubrense ha ricevuto anche il premio Cial, il Consorzio Nazionale per il recupero e il ricclo degli imballaggi in alluminio,per l’attenzione sviluppata, nel corso dell’ultimo anno, in un’organizzazione precisa e di buon esempio della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

I riconoscimenti ricevuti sono il premio alla partecipazione dei Cittadini di Massa Lubrense ed alla costanza dell’impegno di Terra delle Sirene e dei suoi operatori - dichiara Rosario Apreda Presidente e Amministratore Delegato della Società - e vengono in un momento di grande incertezza normativa e societaria. Fa piacere sottolineare anche che, tra i comuni ricicloni del Sud Italia e Isole (con oltre 10.000 abitanti), la provincia di Napoli è presente con ben sette comuni, di cui quattro della penisola sorrentina (Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense). I risultati realizzati non devono, tuttavia, farci abbassare la guardia: è necessario confermare le performance realizzate e gli standard di qualità raggiunti, dando la giusta importanza alla prevenzione ed al controllo del territorio. Si può fare ancora meglio”.

 

Ulteriori notizie sul sito aziendale www.terradellesirenespa.com

 

dossier comuni ricicloni Legambiente
RO_comuni ricicloni_bassa_risoluzione.pd
Documento Adobe Acrobat 6.8 MB

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:20)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

  • #2

    http://hotelsnearme.ueuo.com (mercoledì, 29 aprile 2020 03:53)

    Thx

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Alaska, cede un lago ghiacciato. La causa è l’aumento della temperatura (ven, 15 ago 2025)
Esondato il fiume che attraversa la città di Juneau, alimentato dal ghiacciaio Mendenhall: il livello dell’acqua si è alzato di 2 metri in 24 ore.
>> leggi di più

Le soluzioni contro la crisi climatica, così possiamo invertire la rotta (Fri, 15 Aug 2025)
Lavorare su adattamento e mitigazione, subito. Con la riduzione delle emissioni climalteranti, la riforestazione, un’agricoltura sostenibile: le soluzioni sono alla nostra portata, alcune già adottate con successo
>> leggi di più

Come riciclare l'acqua del condizionatore (Thu, 14 Aug 2025)
Dal lavaggio del bucato all’innaffiatura delle piante: la condensa dell’impianto di rinfrescamento invece di essere buttata può essere riciclata in tanti modi
>> leggi di più

ReteAmbiente

Rendicontazione di sostenibilità "Esg", slittano obblighi per imprese (Tue, 12 Aug 2025)
Posticipati di due anni i termini di entrata in vigore dei nuovi obblighi di redazione e pubblicazione della rendicontazione di sostenibilità a carico di piccole e grandi imprese. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Stoccaggio CO2, lo studio del MinAmbiente (Fri, 08 Aug 2025)
Dal Ministero un'analisi sulla cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CO2), per supportare lo sviluppo della filiera in vista degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione europea già per il 2030. Aggiornamento normativo - Aria - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Allungare la vita di frutta e verdura senza conservanti: ecco come (Fri, 15 Aug 2025)
Nel tentativo di coniugare la domanda di prodotti freschi e naturali con l’esigenza di garantire sicurezza alimentare e ridurre lo spreco, la ricerca scientifica sta studiando strategie che possano prolungare la vita commerciale degli alimenti senza ricorrere a conservanti di sintesi L'articolo Allungare la vita di frutta e verdura senza conservanti: ecco come proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Come prevenire gli incendi boschivi, casi studio e buone pratiche (Thu, 14 Aug 2025)
Dalla Spagna alla Grecia, passando per l'Italia, le strategie migliori per prevenire gli incendi. L'articolo Come prevenire gli incendi boschivi, casi studio e buone pratiche proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più